• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMOSINO

di Clarice EMILIANI - Giulio CAPODAGLIO - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMOSINO (A. T., 35-36)

Clarice EMILIANI
Giulio CAPODAGLIO

Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, a NO. dall'Angumese e per un breve tratto dal Poitou. Corrisponde alla parte meridionale del dipartimento Alta Vienna, all'intero dipartimento di Corrèze, a parte dei dipartimenti della Creuse e della Dordogna. Il Limosino appartiene, quasi per intero, al possente nucleo di scisti cristallini, gneiss e micascisti, iniettato di rocce eruttive (porfirite, anfibolite, diorite), che costituisce l'estremità nord-occidentale del Massiccio Centrale; solo a E., e in piccola parte, ai terreni primarî si sostituiscono le formazioni secondarie, specialmente triassiche con qualche isola giurassica; mentre a SO. vi è una zona giurassica compatta. Alla diversa natura del terreno corrispondono aspetti diversi del paesaggio. L'altipiano presenta infatti una superficie uniforme e monotona su cui si elevano delle alture arrotondate conosciute col nome generico di monti del Limosino, che dall'altipiano di Millevaches a NE. in cui si raggiungono le massime altezze della regione (monte Besson, 978 m. s. m.), gradatamente si abbassano terminando a O: nei monti del Nontronnais. A SO. dell'altipiano di Millevaches si innalza il massiccio di Monédière dalle forme più ardite, in cui ha origine la Corrèze. Grande è il contrasto tra la superficie monotona dell'altipiano, solo interrotta dalle alture arrotondate dei monti del Limosino, e cosparsa di stagni e acquitrini, e le valli dalle pareti alte e scoscese che presentano forme giovanili. Il terreno sterile e coperto da uno scarso strato di humus, sotto cui subito s'incontra la roccia, poco si presta alle coltivazioni; boschi di castagni ricoprono in genere le alture fino ai 500 m. circa; al disopra si trova solo la brughiera o magri pascoli. Nelle valli coperte da uno spesso strato di rena granitica, il suolo più fertile permette la coltivazione dei cereali, specialmente segala, che insieme alle patate e alle castagne è il principale alimento della popolazione. Il clima è freddo e umido, con lunghi e rigidi inverni in cui per mesi il suolo rimane coperto di neve; i venti oceanici, carichi di umidità, incontrando le alture del Limosino vi lasciano cadere piogge abbondanti (1100 mm. circa). Per la natura impermeabile del terreno e per le abbondanti precipitazioni la regione è solcata da numerosi corsi d'acqua che nascono nella parte più elevata dell'altipiano; dall'altipiano di Millevaches, importante nodo idrografico, hanno origine a NO. la Vienne e a NE. la Creuse, affluenti della Loira, che scorrono in gole profonde; a SO. la Vézère che attraversa la regione granitica con rapide e cascate, e la Corrèze, affluenti l'una e l'altra della Dordogna. A SE. e a SO., dove prevalgono i terreni secondarî, il paesaggio presenta un aspetto più variato e ridente con lunghe file di colline poco elevate (200-500 m.) dalle creste acute che separano valli anche profonde. Man mano che si procede verso S., il clima più dolce e il terreno più fertile permettono colture più redditizie; alla segala si vengono sostituendo il grano, il granturco, la vite; da poco tempo nella valle della Dordogna si è iniziata la coltivazione di primizie.

Il Limosino, esclusa la parte meridionale, è in complesso una regione poco fertile; l'irrigazione dei prati largamente praticata favorisce l'allevamento del bestiame che ha raggiunto un notevole grado di perfezione e che costituisce la principale ricchezza della regione. Le risorse minerarie non hanno grande importanza, a eccezione dei giacimenti di caolino che hanno dato origine alla celebre e florida industria della porcellana a Limoges e a Saint-Yrieix.

Gli abitanti del Limosino, che parlano uno dei più armoniosi dialetti della lingua d'oc, si dedicano in gran parte all'agricoltura; scarsa è la densità: da 60 ab. per kmq. nelle regioni più fertili a 37 e meno nelle parti più elevate. La popolazione che vive dispersa in piccoli villaggi e in case isolate è in costante diminuzione. L'emigrazione sia stagionale che permanente verso Parigi e altre città della Francia fornisce un notevole numero di muratori e operai. Centri di qualche importanza oltre a Limoges (v.), capoluogo della regione, che sorge su una collina presso la Vienne all'incrocio di importanti strade, sono: Saint-Yrieix (7037 ab.) sviluppatasi intorno al convento di Atane; Aubusson, con l'industria dei tappeti (6324 ab.); Tulle (15.021 ab.), che all'antica industria dei merletti ha sostituito la fabbricazione di armi, e Brive (26.718 ab.), importante mercato agricolo al centro di una fertile regione.

Storia. - I primi influssi cristiani nel Limosino datano dal secolo III, con la predicazione di San Marziale. Dal 419 al 507 fa parte del regno visigoto, e poi successivamente passa a quello di Clodoveo (507-511), al primo e secondo regno di Neustria (511-584), e al regno, poi ducato, di Aquitania (584-876). Dopo un breve dominio del conte di Tolosa (876-918), si alternano e si sovrappongono a vicenda le influenze del conte di Poitiers e del duca di Aquitania, mentre i re di Francia tentano con varia fortuna di far valere la loro sovranità. Nel 1154-1204, 1259-86, 1360-71 troviamo il Limosino sotto il dominio inglese e ciò rende ancor più complicata e oscura la storia di questo periodo.

Fra queste vicende, però, la provincia si schiuse a intense manifestazioni di vita culturale, economica e anche politica. I monasteri che vi si fondarono fin dal sec. VI e poi quelli famosi di Solignac e di Saint-Martial, divennero culla delle tradizioni letterarie dell'epoca. Numerosi trovadori preferirono spesso il dialetto limosino. Nella regione fiorì l'industria dell'oreficeria e degli smalti, sorsero importanti comuni (Limoges, Saint-Léonard, Saint-Junien, Brive). Limosini furono i papi avignonesi Clemente VI, Innocenzo VI e Gregorio XI.

Superato il periodo critico della guerra dei Cento anni, e ripresa dalla monarchia la politica di accentramento, anche il Limosino viene a perdere gran parte della sua autonomia, ché le funzioni dei suoi feudatarî e dei suoi comuni sono assorbite dagli agenti del re e la sua storia si confonde sempre più con quella della Francia.

Nel secolo XVIII il Limosino torna ad attirare l'attenzione, e non dei soli Francesi: Giacomo Turgot, nominato intendente, vi esperimenta le dottrine liberiste della scuola fisiocratica (1761-74). Un'ondata di rinnovamento sembra pervadere la vecchia provincia: la Francia spera dall'esempio la salvezza dei suoi mali e Turgot viene elevato alla carica di controllore generale. La caduta di questo (1776) accelera la fine dell'antico regime e la legge di riorganizzazione amministrativa del 1790 segna pure la fine di ogni vita autonoma per il Limosino.

Bibl.: Bonaventure de Saint-Amable, Annales du Limousin, 1689; A. Leroux, Géogr. et hist. du Limousin, Limoges 1892; id., Les sources de l'Histoire du Limousin, Limoges 1895; Berny de Romanet, Hist. de Limoges et du Haut- et Bas-Limousin, 1821; G. d'Hugues, Essai sur l'administration du Turgot dans la généralité de Limoges, 1891.

Vedi anche
Limoges Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 e, dalla scoperta del caolino a Saint-Yrieix, di una famosa fabbrica di porcellana (1771), annessa nel ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa Poitou-Charentes. Centro principale ... provenzale Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. linguistica Come lingua letteraria il provenzale, o lingua d’oc, è documentato dall’inizio del 12° sec. e non ... Massiccio Centrale (fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il baluardo interno del Rodano; può effettivamente sembrare tale osservando dalla vallata del fiume le ...
Altri risultati per LIMOSINO
  • Limosino
    Enciclopedia on line
    (fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano è formato da terreni poco fertili, sui quali si praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento ...
  • LIMOSINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    T. Soulard (lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali) Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica diocesi di Limoges (Lemovicensis diocesis), formatasi a partire dalla circoscrizione amministrativa gallo-romana, ...
  • Limosino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Lemosì) Adolfo Cecilia Regione storica della Francia occidentale (Limousin), limitata a nord dai monti della Marche e a sud dai monti del L., che oggi comprende i tre dipartimenti di Corrèze, Creuse e Haute-Vienne. Fece parte del regno visigoto, poi, dopo varie vicende storiche, entrò a far parte ...
Vocabolario
limoṡino
limosino limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
limòṡina
limosina limòṡina s. f. – Variante pop. di elemosina. ◆ Analogam. i der. limoṡinare, limoṡinière, ecc., per elemosinare, elemosiniere, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali