• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limite

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

limite


Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un determinato valore y0 quando la x si approssima a un valore x0 (x0). Il germe dell’idea era ben presente già presso i grandi geometri greci (Eudosso, Euclide, Archimede), che utilizzarono il l. per risolvere problemi di calcolo di lunghezze di curve e aree o volumi di figure geometriche. Ripresa nel 17° sec. da I. Newton e G.W. Leibniz, che ne fecero il pilastro del calcolo infinitesimale, l’idea fu infine sistematizzata rigorosamente nel 19° sec. da B. Bolzano, A.L. Cauchy e K.T.W. Weierstrass.

In finanza hanno rilevanza diversi concetti di limite. Il l. alle variazioni giornaliere dei prezzi (in gergo limit move o scarto limite) è il tetto massimo, espresso in percentuale o in valori assoluti, alle variazioni giornaliere dei prezzi di attività quotate in borsa. Se si raggiunge lo scarto limite in alto o in basso le contrattazioni per quella giornata vengono di norma sospese. Il l. alle posizioni è il numero massimo di posizioni contrattuali in essere consentite agli speculatori, in particolare nei contratti futures o nei contratti di opzione. Per l. di esercizio si intende il numero massimo di contratti di opzione che un operatore può esercitare in una settimana borsistica. Tanto i l. di posizione che quelli di esercizio si calcolano sommando tutte le posizioni o gli esercizi sullo stesso lato del mercato (per es. posizioni lunghe in opzioni call vengono sommate alle corte in opzioni put): sono stati introdotti per evitare che singoli speculatori possano influenzare i prezzi di mercato dei sottostanti e/o dei derivati (➔ derivato p). Il l. order, infine, è un ordine, con limite di prezzo, impartito a un broker, di acquistare un titolo (o più in generale prendere una posizione) a un prezzo non superiore (non meno favorevole) al limite.

Vocabolario
lìmite
limite lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è...
data-limite
data-limite (data limite), loc. s.le f. Data che rappresenta una scadenza improrogabile. ◆ Alla luce delle difficoltà denunciate, non c’è spazio per l’ottimismo sulla tempistica nel rilascio dei programmi per Unico 2000: «Ce la faremo -...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali