Nell’esercitoromano dal 4° sec., in contrapposizione ai comitatensi, i soldati stanziati alle frontiere e alle dirette dipendenze dei duces, comandanti militari delle province di confine. Come contadini-soldati, i l. risiedevano sul fondo in loro possesso.
limitaneo
limitàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo limitaneus, der. di limes -mĭtis «limite, confine, frontiera»], letter. – Che appartiene o si riferisce ai confini, alla frontiera. Nell’esercito romano del tardo Impero, soldati limitanei...
comitatensi
comitatènsi s. m. pl. [dal lat. comitatenses, der. di comitatus -us «compagnia, accompagnamento»]. – Nel tardo Impero romano, le truppe mobili che accompagnavano l’imperatore nelle spedizioni militari, in contrapp. alle truppe...