• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMBO

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMBO (dal lat. limbus "lembo")

Giuseppe De Luca

La parola, ignota in tal senso avanti ai primi commentatori di Pier Lombardo, designa il luogo e lo stato in cui - secondo la teologia cattolica - si trovano dopo la vita coloro che sono morti col debito del solo peccato originale: tali sono i bambini non battezzati e le persone in cui, per morbo o altro, non s'è mai svegliata la ragione, e sono morti così senza battesimo. Circa l'ubicazione del limbo, nei documenti ecclesiastici regna la massima incertezza: taluni lo vedono come parte dell'inferno. La parola stessa dimostra la credenza che il limbo sia come un "orlo" dell'inferno. San Tommaso distingueva tra "limbo dei patriarchi" e "limbo dei bambini", dandone come probabile la diversa sede; ma oggi se ne fa un luogo solo. La dottrina della Chiesa sulle anime che sarebbero condannate al limbo non è particolareggiata. Anzitutto ritiene che le anime vi soffrano la pena del danno, cioè la privazione della visione beatifica: tuttavia bisogna aggiungere che vi godono una felicità naturale nell'anima e nel corpo, secondo l'opinione di molti teologi. Il limbo, pure essendo uno stato intermedio tra paradiso e inferno, come il purgatorio, dalla teologia cattolica è affermato come eterno.

Già in Luca, XVII, 22-23, è un accenno al soggiorno dei patriarchi oltre la vita, o "seno d'Abramo"; e in Giov., III, 4, i non battezzati sono recisamente esclusi dal regno di Dio. S'imponeva pertanto il problema dei bambini morti senza battesimo: problema che fu dibattuto vivissimamente al tempo della controversia pelagiana. S. Agostino non pone altro luogo che l'inferno, per tutti i morti senza battesimo; tuttavia riconosce che la pena infernale per i bambini non battezzati dev'essere "mitissima". I Padri greci ignorano il limbo in quella forma definita che ha oggi, ma postulano per i bambini un trattamento diverso da quello dei dannati. Anche S. Gregorio Magno intravvede per essi uno stato intermedio. La prima scolastica precisa il problema dietro S. Anselmo, Abelardo e Pier Lombardo. Innocenzo III dà un'enunciazione magistrale di tutto il problema, dicendo che "la pena del peccato originale è la mancanza della visione di Dio". Guglielmo d'Auvergne parla già d'un luogo senza pena attuale e senza la gloria. Con S. Tommaso è già raggiunta la formula ancora oggi tenuta dai teologi: nel limbo non si ha la visione beatifica, ma il godimento dei beni naturali. Posteriormente, poco si aggiunge alla soluzione di S. Tommaso. Il Bellarmino adottò una teoria parte agostiniana, parte tomistica; i giansenisti relegarono tra le "favole pelagiane" la fede nel limbo, e furono anche in questo condannati dalla bolla Auctorem Fidei di Pio VI.

Bibl.: Notevole per l'atteggiamento della teologia contemporanea è un seguito di saggi di L. Billot, in Études, 1919-1922; cfr. Dict. de théol. cathol., IX, I, pp. 760-772.

Vedi anche
Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ... Decimo Giunio Giovenale (lat. D. Iunius Iuvenalis). - Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, conservata nella tradizione biografica, appare di difficile collocazione ...
Altri risultati per LIMBO
  • limbo
    Enciclopedia on line
    Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato dai primi commentatori di Pietro Lombardo (12° sec.), ma già in precedenza la questione delle anime ...
  • Limbo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fausto Montanari Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno Giovenale) è strettamente legato alla topografia dell'oltretomba; significa infatti " orlo ", " zona marginale ...
Vocabolario
limbare
limbare agg. Relativo al limbo, a una condizione o situazione di incertezza e immobilismo; dai contorni non ben definiti. ◆ l’anno prossimo la Scala non sarà terminata e l’inaugurazione, se ci sarà, sarà di facciata. Ma sarebbe ingeneroso,...
limbo
limbo s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali