• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMBIATE

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMBIATE (A. T., 24-25-26)


Paese della provincia di Milano, situato nella pianura a 186 m. s. m., a N. di Milano (17 km.), sul limite sudorientale delle boscose alture delle "groane", che si stendono fra i torrenti Guisa e Seveso. Il suo comune (12,27 kmq.) contava 4900 ab. nel 1900, 7196 nel 1921, di cui 2502 nel capoluogo, gli altri nei centri di Pinzano e di Mombello o nelle case sparse. Mombello è importante per il grandioso manicomio provinciale di Milano. Nel 1931 gli abitanti del comune di Limbiate risultarono 9357.

Limbiate è unito mediante servizio automobilistico a Varedo-Monza e Saronno; da tramvia a Milano. A circa 3 km. stazione di Varedo della ferrovia Milano-Erba.

Vedi anche
Seveso Comune della prov. di Monza e Brianza (7,3 km2 con 21.238 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla destra del torrente omonimo, a 211 m s.l.m. Importante centro dell’industria mobiliera, di antica tradizione; stabilimenti tessili e chimici. Saronno Comune della prov. di Varese (10,8 km2 con 38.126 ab. nel 2008). Il centro è situato a 212 m s.l.m. sul torrente Lura. Sede di importanti industrie tessili, elettromeccaniche, chimiche e alimentari (assai noti i biscottifici). È notevole nodo stradale e ferroviario. autobus Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso per limitare l’altezza dei gradini e facilitare così l’accesso ... torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso ...
Altri risultati per LIMBIATE
  • Limbiate
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Monza e Brianza (12,4 km2 con 33.868 ab. nel 2008). La cittadina dista 18 km da Milano ed è posta a 187 m s.l.m. nell’alta pianura alla destra del torrente Seveso e al margine orientale della zona delle groane. Industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, tessili, del legno, della ...
Vocabolario
limbare
limbare agg. Relativo al limbo, a una condizione o situazione di incertezza e immobilismo; dai contorni non ben definiti. ◆ l’anno prossimo la Scala non sarà terminata e l’inaugurazione, se ci sarà, sarà di facciata. Ma sarebbe ingeneroso,...
limbo
limbo s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali