• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMACIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMACIDI

Carlo Piersanti

. Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottord. Stilommatofori) che comprende animali nudi, dal corpo allungato, più o meno carenato nella regione postero-dorsale, con un piccolo mantello anteriore a forma di cappuccio, con testa sormontata da 4 tentacoli cilindrici e orifizio respiratorio aprentesi sul margine destro del mantello. I Limacidi si distinguono dagli Arionidi (v. arion) soprattutto per la mancanza del poro mucoso caudale. Le specie di questa famiglia possiedono nascosta sotto il mantello una rudimentale conchiglia calcarea (limacella), ornata di strie concentriche, con nucleo laterale o centrale. Vivono in luoghi umidi e freschi, nelle cantine, tra le fessure delle rocce, sotto le pietre, presso i canali: sono onnivore e voraci e si nutrono anche di vermi (lombrichi). Il genere Limax L., il quale dà il nome alla famiglia, comprende in Italia circa 20 specie. Fanno parte della stessa famiglia i generi: Agriolimax Mörch.; Malacolimax Malm.; (Amalia) Milax Gray.; Lehmannia Heyn. (v. lumaca).

Vocabolario
limàcidi
limacidi limàcidi s. m. pl. [lat. scient. Limacidae, dal nome del genere Limax, che è dal lat. class. limax «lumaca»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi dell’ordine stilommatofori che comprende animali, viventi nei luoghi umidi e freschi,...
limacèlla
limacella limacèlla s. f. [der. del lat. limax «lumaca», con suffisso dim.]. – In zoologia, conchiglia rudimentale dei molluschi limacidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali