• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMA

di Manlio Oberziner - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMA

Manlio Oberziner

. Utensile per la lavorazione a mano dei metalli e di altri materiali, destinato all'asportazione di piccole quantità di materia.

Le lime sono costituite da una barretta di acciaio temperato (generalmente acciaio al carbonio C 0,8 ÷ 1%), di forma opportuna, una parte della cui superficie, prima del trattamento termico, ha subito una lavorazione a mano o a macchina in modo da presentare dei denti uniformemente distribuiti, i quali rappresentano altrettanti utensili elementari destinati ad asportare il materiale lavorato sotto forma di trucioli minuti; dalle caratteristiche dei singoli denti dipendono quelle delle lime.

Le lime si distinguono:

1. secondo la forma dei denti e cioè in: lime a taglio semplice (adoperate nella lavorazione dei metalli teneri e, per qualche tipo, anche per la sgrossatura dei materiali resistenti), sulle quali i denti sono ottenuti intagliando la superficie con solchi paralleli formanti con l'asse della lima un angolo compreso in genere tra 65° e 85°; lime a taglio doppio, i cui denti sono ottenuti intagliando la superficie con due ordini di solchi paralleli: il primo, o inferiore, inclinato sull'asse di 30° ÷ 45°, e il secondo o superiore inclinato dalla parte opposta di 70° ÷ 85° circa; raspe caratterizzate da denti isolati ottenuti indipendentemente gli uni dagli altri.

2. Secondo le dimensioni e più precisamente secondo la lunghezza (fanno eccezione le lime per sgrossatura dette a mazzo che sono in commercio in mazzi del peso costante di due libbre comprendenti da una a tre lime).

3. Secondo la finezza della dentatura, caratterizzata, per lime della stessa lunghezza, dal numero d'intagli per centimetro di lunghezza o di denti per centimetro quadrato. Si distinguono in: lime a taglio grosso o da digrossare; a taglio mezzano o bastarde; a taglio mezzo fino o mezzo dolci; a taglio fino o dolci; a taglio finissimo o dolcissime.

4. Secondo la forma e cioè lime piane monche; piane a punta; quadre; triangolari; mezze tonde; tonde, ecc.

Per rendere possibile l'esecuzione e l'aggiustaggio di superficie piane e ottenere un'azione più efficace dell'utensile, limitandone la zona di lavoro, le lime hanno in genere una forma particolare rastremata verso la punta.

La lavorazione alla lima richiede una particolare abilità ed educazione professionale dell'operaio, il quale deve imprimere all'utensile correttamente il moto alternativo di lavoro che deve essere una traslazione leggermente obliqua rispetto all'asse della lima mentre l'utensile è premuto contro il materiale lavorato nella sola corsa utile. Le lime consumate possono essere ravvivate o, più opportunamente, ritagliate.

Le officine che consumano forti quantità di lime ne controllano le qualità con prove di collaudo, completate spesso da prove di produzione eseguite preferibilmente su macchine che imprimono un moto alternativo all'utensile, premuto contro il materiale campione; con tali prove può essere anche determinato il momento in cui, per effetto del consumo, l'ulteriore impiego della lima non è più conveniente dal punto di vista economico.

Vedi anche
metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... truciolo Materiale di scarto ottenuto in alcune lavorazioni del legno e dei metalli per l’azione su di essi esercitata dagli attrezzi o dagli utensili delle macchine (macchine per asportazione di truciolo). È formato da uno strato di piccolissimo spessore che l’utensile asporta dalla superficie in lavorazione; ... utensile In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo ecc. Macchine u. Macchine operatrici che servono per la ... concavità concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è una figura concava, e viene perciò detto angolo concavo (in ...
Altri risultati per LIMA
  • lima
    Enciclopedia on line
    Utensile per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire ecc.; può essere impiegata per lavorazioni manuali o a macchina sulla limatrice. È costituita (fig. A) da una sbarra d’acciaio temprato sulla quale sono ricavate ...
Vocabolario
lima¹
lima1 lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio...
lima³
lima3 lima3 s. f. [dall’arabo līma «limone»]. – Nome comune di un agrume (Citrus aurantiifolia), coltivato nelle regioni tropicali e anche in Sicilia e nell’Italia merid., in due varietà note col nome di limoncello di Napoli e limoncello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali