• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lim

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Lim


(LIM), s. f. inv. Acronimo di Lavagna interattiva multimediale.

• La nuova scuola digitale italiana sperimenta l’introduzione in aula di una lavagna interattiva multimediale (Lim). Che poi è uno schermo periferico collegato a un computer, collegato a un proiettore. L’introduzione dello strumento realizza parte di un più ampio progetto ministeriale per «l’integrazione delle tecnologie della comunicazione, nella didattica in classe e in modo trasversale nelle diverse discipline». (Francesco Vergani, Foglio, 10 marzo 2011, p. 4) • è molto importante che la scuola si doti di strumenti innovativi, quali possono essere i tablet, gli smartphone, le LIM, ma è ancora più importante che si innovino le pratiche, le azioni e le strategie. (Marta Dalmaso, Adige, 13 febbraio 2012, p. 1, Prima pagina) • Finanziato dalla Fondazione Telecom con 400 mila euro, il progetto si basa su una tecnologia in fondo semplice. Una Lim, lavagna interattiva ormai presente in molte aule, collegata al computer dell’insegnante a sua volta collegato al computer dell’alunno che da casa partecipa alle lezioni, dialoga via Lim con i suoi compagni e con l’insegnante e segue l’attività in classe con una webcam che, dal suo computer, può orientare. (Francesco Margiocco, Secolo XIX, 10 maggio 2016, p. 22, Genova).

- Già attestato nella Repubbica del 18 marzo 2007, Firenze, p. XII (Maria Cristina Carratù).

Tag
  • SMARTPHONE
  • FIRENZE
  • LAVAGNA
Vocabolario
lìmite
limite lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è...
limare
limare v. tr. [lat. līmare]. – 1. Passare la lima sulla superficie di un pezzo metallico, o di legno, o d’altro materiale, allo scopo di asportarne piccoli spessori o di appianarne le asperità. 2. fig. a. Corrodere, consumare provocando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali