• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAGOVER, Lil

di Paola Dalla Torre - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Dagover, Lil

Paola Dalla Torre

Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre 1887 e morta a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1980. Bruna ed elegante, dalla recitazione sobria e dai tratti signorili, fu una delle dive più conosciute e amate del cinema tedesco, soprattutto nell'epoca del muto. Interprete di alcuni dei capolavori dell'Espressionismo, come Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene, contribuì, con il suo volto aristocratico, a creare l'archetipo dell'eroina dalla bellezza diafana e stilizzata del cinema espressionista. La sua carriera, prevalentemente tedesca, proseguì dopo l'avvento del sonoro, nonostante i cambiamenti cinematografici, nonché politici, sopravvenuti in Germania. Dopo i successi con Fritz Lang, Wiene e Friedrich Wilhelm Murnau, recitò nei musical degli anni Trenta e nei film di propaganda del regime nazista, continuando poi a lavorare fino agli anni Settanta.

Figlia di un forestale al servizio delle autorità olandesi a Giava, a sei anni la D. venne mandata a studiare in Germania, Paese d'origine dei genitori. Dopo l'improvvisa morte di entrambi, trascorse la sua adolescenza tra Baden-Baden, Karlsruhe, Ginevra e Weimar, presso amici e parenti. Sposò l'attore teatrale Fritz Daghofer (di cui adottò il cognome per la sua attività artistica, modificandolo in Dagover), che le fece conoscere Wiene. Questi, colpito dalla sua bellezza e fotogenia, la presentò a Fritz Lang, che la scelse come protagonista nel suo Hara Kiri (1919; Madama Butterfly). Successivamente Wiene le affidò la parte di Jane, la figura femminile che si muove nell'universo onirico, sospeso fra sogno e realtà, di Das Cabinet des Dr. Caligari cui la D. prestò il suo volto misterioso, disegnando un'eroina dolce e indifesa. Il successo fu immediato: nel 1921 interpretò, diretta nuovamente da Lang, Der müde Tod (Destino), in cui diede ulteriore prova delle sue doti drammatiche; l'anno successivo partecipò a Phantom (Il fantasma) e nel 1926 a Tartüff (Tartufo), entrambi di Murnau, consolidando con tali opere la sua immagine di icona femminile del movimento espressionista.

Con il passare degli anni, la sua bellezza da eterea diventò opulenta e l'attrice passò a ruoli di signora raffinata ed elegante. I successi in patria la fecero conoscere anche all'estero; fu infatti chiamata in Svezia da Gustaf Molander, che la diresse in Hans engelska fru (1926, La sua moglie inglese), e in Francia, dove lavorò, tra gli altri, con Julien Duvivier nel film Le tourbillon de Paris (1928) e con Henri Fescourt in Monte Cristo (1929; Il conte di Montecristo). Nel 1931 anche Hollywood si accorse di lei e la Warner Bros. la invitò a partecipare al film The woman from Monte Carlo (1932; L'avventuriera di Montecarlo) di Michael Curtiz. La parentesi americana fu però breve e senza seguito, e la D. tornò in Germania, continuando a lavorare intensamente e cimentandosi in diversi generi; per il drammatico Die Kreutzersonate (1936; La sonata a Kreutzer) di Veit Harlan, in cui è una donna distrutta da una perversa spirale di gelosia, ottenne il titolo di 'attrice di Stato' conferitole da P.J. Goebbels. Il talento drammatico, dimostrato all'epoca del muto, emerse nuovamente nel melodramma di Detlef Sierk (poi Douglas Sirk) Schlussakkord (1936; La nona sinfonia), in cui la D. è la moglie infelice di un direttore d'orchestra.

Nel secondo dopoguerra continuò a recitare, soprattutto in ruoli di supporto o come guest star, diradando sempre più la sua attività, per dedicarsi anche al teatro. Le ultime apparizioni, che siglano la fine di una lunga carriera di successo, risalgono ai film Karl May (1974), singolare opera biografica del raffinato cineasta Hans Jürgen Syberberg e Geschichten aus dem Wienerwald (1979) dell'attore-regista Maximilian Schell.Nel 1949 aveva pubblicato un'autobiografia, che già nel titolo (Ich war die Dame) sintetizza l'eleganza un po' enigmatica del suo personaggio.

Bibliografia

C. Romani, Le dive del Terzo Reich, Roma 1981, pp. 61-68; J. Kobal, Interview with Lil Dagover, in "Film and filming", 1983, 348, pp. 10-12; V. Martinelli, Le dive del silenzio, Recco 2001, pp. 68-69.

Vedi anche
Veidt, Conrad Veidt ‹fàit›, Conrad. - Attore cinematografico (Potsdam 1893 - Hollywood 1943); recitò in teatro con M. Reinhardt, passando al cinema già nel 1917. Dopo la sua interpretazione di Cesare in Das Kabinett der Dr. Caligari (1920), che rimane uno dei personaggi più significativi dell'espressionismo cinematografico, ... Krauss, Werner Attore tedesco (Gestungshausen, Coburgo, 1884 - Vienna 1959); ottenne larghi successi sia nei classici sia nel repertorio contemporaneo. Nel 1945, epurato per ragioni politiche e deferito al tribunale di Stoccarda, fu assolto. Attore di grande potenza creativa, ebbe inoltre una eccezionale capacità di ... Willy Fritsch Attore tedesco (Katowice 1901 - Amburgo 1973). Nel cinema dal 1921, interpretò moltissimi film; tra i più noti: Ein Waltzertraum (Sogno d'un valzer, 1925); Der Kongress tanzt (Il congresso si diverte, 1931); Ich bei Tag und du bei Nacht (1932); Wiener Blut (1942); Die Fledermaus (1945); Schwarzwaldmelodie ... Jannings, Emil Jannings ‹i̯àniṅs›, Emil. - Attore tedesco (Rorschach 1884 - Strobl, Austria, 1950). Dopo alcuni anni di attività teatrale, passò al cinema dove fu valorizzato da R. Wiene e soprattutto da E. Lubitsch (Madame Dubarry, 1919; Anna Boleyn, 1920), divenendo per il suo talento mimico uno dei più popolari ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRIEDRICH WILHELM MURNAU
  • HANS JÜRGEN SYBERBERG
  • MONACO DI BAVIERA
  • MAXIMILIAN SCHELL
  • JULIEN DUVIVIER
Altri risultati per DAGOVER, Lil
  • Dagover, Lil
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice cinematografica Marta Maria Lilitts (Giava 1897 - Grünwald, Monaco, 1980); di genitori tedeschi, a dieci anni fu condotta in Germania dove, giovanissima, sposò l'attore Fritz Daghofer (1872-1936). Divorziata, esordì nel cinema (Hara-Kiri, Madame Butterfly, 1919) e nel 1937 fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali