• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lignina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del legno, e protolignina, che sta a indicare la l. nello stato nel quale è presente nel legno. È una macromolecola a elevato peso molecolare. Gli studi di K.J. Freudenberg hanno permesso di individuare nel gruppo fenilpropilico l’unità monomerica fondamentale; l’anello fenilico presenta uno o due gruppi metossilici come sostituenti, mentre la catena propilica è ossidrilata. Le unità monomeriche sono unite tra loro in modo vario: attraverso ponti di ossigeno tra due gruppi propilici o fenilici oppure tra un gruppo fenilico e uno propilico o anche tramite legami carbonio-carbonio tra i medesimi gruppi. È probabile che a causa della varietà dei tipi di legame la struttura della l. sia costituita da una sequenza di combinazioni in parte casuali di monomeri uniti con legami diversi; inoltre sembra che il numero di gruppi metossilici legati al fenile vari da specie a specie, cosicché la struttura della l. non è stata ancora completamente chiarita.

La l., che si forma direttamente nella parete cellulare tramite un precursore che viene liberato dalla cellula in via di sviluppo, conferisce al legno rigidità e resistenza. Il contenuto di l. varia secondo la specie vegetale (25-30% fino a valori intorno al 50% per legni molto duri come l’ebano) e l’età; le piante annuali ne contengono il 10-12% circa. La sua composizione elementare è all’incirca 61-65% di carbonio, 5-6% di idrogeno e il rimanente di ossigeno. La l. è insolubile in acqua, negli acidi minerali forti, negli idrocarburi; è solubile nelle soluzioni acquose di alcali; quella estratta dal legno si presenta come una polvere, per lo più di color bruno, priva di struttura cristallina. Grandi quantitativi di l. si ottengono dalla estrazione della cellulosa. Se finora la l. non ha trovato diffusi impieghi industriali, la grande disponibilità di questa materia prima rende molto intensa l’attività di ricerca volta a modificarla (tramite idrossialchilazione ecc.) così da renderla idonea come materiale di carica di polimeri termoindurenti ad alta resistenza meccanica e anche come parte integrante di resine fenoliche.

Nel legno la l., anche sotto forma di catene polimeriche relativamente corte, si trova associata alla cellulosa a formare la lignocellulosa. L’associazione tra cellulosa e l. è rafforzata da legami idrogeno e simili.

La modificazione delle pareti delle cellule, per infiltrazione di l., per cui esse assumono una particolare resistenza meccanica, è chiamata lignificazione. Essa interessa soprattutto la membrana secondaria. Nelle cellule a pareti lignificate la membrana raggiunge talvolta uno spessore assai notevole, mentre la cavità cellulare è molto ridotta. Durante la lignificazione spesso il plasma viene riassorbito e di conseguenza le cellule, ormai morte, hanno come unica funzione quella che deriva dalle proprietà della parete.

Per membrane lignificate si intendono quelle in cui la l. è presente nella proporzione del 20-30%; in tali membrane la cellulosa è ancora presente in ragione di circa il 50%, vi si trovano pentosani (arabani e xilani) ed esosani (galattani e mannani), piccole quantità di sostanze proteiche, di resine e di cere. Le membrane lignificate sono tipiche del tessuto legnoso; nelle cortecce e in talune foglie sono frequenti le fibre lignificate; nella polpa e nel nocciolo di alcuni frutti, nel guscio dei semi ecc. si trovano le sclereidi (cellule pietrose). Oltre che acquistare maggior resistenza meccanica, le membrane lignificate diventano anche meno rigonfiabili di quelle cellulosiche, ciò perché i gruppi dipolari −OH− del cellulosio sono in gran parte saturati dalla lignina. La permeabilità delle membrane lignificate, molto ridotta, spiega la morte delle cellule a membrana lignificata.

Resine ligniniche (o lignocellulosiche) Resine a base di materiale legnoso arricchito in l. (fino al 40-50%) per effetto di un trattamento di idrolisi sotto pressione, con vapore ad alta pressione con rapida espansione finale (➔ anche masonite), o con soluzioni acquose di acido solforico o di anilina. Le resine ligniniche sono in genere reticolate con furfurolo e addizionate di plastificanti. Trovano impiego, da sole o in miscela con altre resine (per es., fenoliche), in prodotti semifiniti a basso costo (lastre, pannelli, gusci, supporti) utilizzati in edilizia, nell’industria del mobilio.

Vedi anche
cellulosa Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. 1. Chimica La cellulosa è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e acqua mediante la fotosintesi. Sotto questo profilo, ... paréte cellulare paréte cellulare Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. La sua funzione primaria è di proteggere la cellula da danni provocati dalle sollecitazioni meccaniche e di ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ... polifenoli Vasto gruppo di sostanze organiche naturali polimeriche, contenenti uno o più gruppi ossidrile legati a più anelli aromatici; un tempo, erano detti meno propriamente fenoli polivalenti. I polifenoli vengono prodotti da vegetali, batteri, funghi e animali e svolgono un ruolo di primaria importanza nell’alimentazione, ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • POLIMERI TERMOINDURENTI
  • RESISTENZA MECCANICA
  • PARETE CELLULARE
  • COMPOSTO CHIMICO
  • ACIDO SOLFORICO
Altri risultati per lignina
  • LIGNINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 117) Luigi AMATI La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente complessa ed ancora non ben definita. La lignina isolata si presenta come una polvere bruna non ...
  • LIGNINA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe Gola . È la sostanza che caratterizza le membrane cellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno (vasi o trachee e tracheidi), sono lignificate le membrane delle fibre del legno, che formano tanta parte della ...
Vocabolario
lignina
lignina s. f. [der. del lat. lignum «legno»]. – Composto organico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa, con la quale si trova associato nella costituzione delle membrane cellulari: chimicamente è un altopolimero di...
lignìnico
ligninico lignìnico agg. [der. di lignina] (pl. m. -ci). – Che è formato, almeno in parte, da lignina: materie plastiche l., o lignocellulosiche, costituite da materiali legnosi che hanno subìto un trattamento termico idrolitico, usate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali