• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

light-pen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

light-pen


light-pen 〈làit-pen〉 [Locuz. ingl. "penna-luce", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, denomin. di un dispositivo fotoelettronico impiegato come elemento di immissione dei dati in un sistema di elaborazione provvisto di appropriata unità videografica (adattata in it. come penna luminosa o, meno spesso, penna ottica). È normalmente in forma di stilo, collegato alla consolle mediante un cavetto flessibile; l'operatore può colloquiare con la macchina e inserire simboli, preventivamente fissati, in determinate posizioni di una pagina di dati semplic. portando la punta della l. sui corrispondenti punti dello schermo. È relativ. facile correggere disegni, analizzare grafici, funzioni, ecc. tramite spostamenti continui della l.; i dati relativi sono automaticamente memorizzati o cancellati dall'elaboratore.

Vedi anche
fune Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto. 1. Caratteristiche Una fune presenta, rispetto a un filo di ugual resistenza, maggiore flessibilità, offre una migliore ripartizione ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... display Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.  ● Il modo di operare di un display elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
light-pen
light-pen ‹làit pen› locuz. ingl. (propr. «penna-luce»), usata in ital. come s. f. – In informatica, dispositivo elettronico per calcolatori, detto con espressione ital. penna luminosa o anche penna ottica (v. penna, n. 3 c).
pen drive
pen drive (o pen-drive) ‹pèn dràiv› locuz. ingl. (propr. «unità a forma di penna»; pl. pen drives ‹… dràiv∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio dell’informatica, supporto di memoria rimovibile che può essere collegato a una porta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali