• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIGEIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIGEIDI (dal gr. λυγαῖος "ombroso, scuro"; lat. scient. Lygaeidae)

Athos Goidanich

Famiglia d'Insetti Emitteri (v.) Eterotteri, piccoli o medî, a tegumenti poco solidi, variamente e di solito poco vivacemente colorati (frequente il rosso), con le ghiandole repugnatorie poco sviluppate; le antenne sono inserite latero-ventralmente sul capo. Tutti fitofagi, si trovano, oltre che sulle piante, sotto i muschi o fra i detriti vegetali. Alcune specie sono molto dannose all'agricoltura, come il nordamericano Blissus leucopterus Say, nocivo alle erbe e ai cereali, l'egiziano Oxycarenus hyalinipennis Costa, danneggiatore del cotone, l'australiano Nysius vinitor Berg., che attacca alberi da frutto; in Italia lo Spilostethus (Lygaeus) saxatilis Scop. nuoce al frumento e lo S. pandurus Scop. alle nocciuole. Alcune specie (es., Oxycarenus lavaterae F.) formano spesso grandi agglomerazioni.

Vocabolario
ligèidi
ligeidi ligèidi s. m. pl. [lat. scient. Lygaeidae, dal nome del genere Lygaeus, che è dal gr. λυγαῖος «oscuro, fosco»]. – Famiglia di insetti eterotteri, cosmopoliti, comuni anche in Italia, di media e piccola dimensione, con livrea di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali