• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LiFi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

LiFi


(Li-Fi, Li-fi), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Light Fidelity, sistema di comunicazione tra dispositivi elettronici basato sulla frequenza della luce.

• A Las Vegas vedremo anche il primo smartphone Li-fi (light fidelity), ovvero capace di trasmettere dati attraverso la luce. Una soluzione che, in teoria, è molto più economica e veloce delle onde radio usate dalle reti wi-fi. Della tecnologia Li-Fi si parla da tempo, ma questa sarà la prima volta che la vedremo integrata in un prodotto finito. (Sergio Pennacchini, Repubblica, 4 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • Nel paese delle connessioni a Internet più lente d’Europa un giovane laureato in architettura con il pallino delle smart city sta sperimentando quella che potrebbe essere la prima applicazione commerciale domestica della trasmissione di dati attraverso la luce. Al centro c’è il LiFi, tecnologia così recente che finché l’ingegnere tedesco Harald Haas non ne ha parlato alla conferenza Ted Global del 2011 non c’era nemmeno un nome per definirla. La sigla sta per Light Fidelity, cioè «fedeltà della luce», e il sistema è ancora tema di ricerca a livello universitario. Semplificando: da un lato c’è una lampada a Led che lampeggia con una frequenza impercettibile all’occhio umano, dall’altro un apparecchio che vede il segnale luminoso. Il messaggio digitale, codificato e convertito in intervalli di luce, può essere trasmesso ad altissima velocità, anche 10 Gigabit al secondo (abbastanza per vedere un film in alta definizione, per capirci), e lo spettro delle frequenze delle luce è più o meno 10mila volte superiore a quello tradizionale delle onde radio. (Pietro Saccò, Avvenire, 11 ottobre 2016, p. 9, Primo piano).

- Espressione inglese composta dai s. li(ght) ‘luce’ e fi(delity) ‘fedeltà’, sul modello di Wi-Fi.

Vedi anche
radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le radioonda possono essere generate per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) sono studiate ... wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), ... Las Vegas Città degli USA (558.383 ab. nel 2008), nell’angolo SE del Nevada, 15 km a O della Hoover Dam. Sorge a poco più di 600 m di altitudine in un altopiano a O del Lago Mead. ● Fu in origine un posto di rifornimento di acqua lungo la strada per la California; poi vi si insediarono i mormoni (fra il 1855 ...
Tag
  • LAMPADA A LED
  • ONDE RADIO
  • SMARTPHONE
  • LAS VEGAS
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali