• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEWINNE, Liévin

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEWINNE, Liévin

Arthur Laes

Pittore, nato a Gand il 24 gennaio 1821, morto a Bruxelles il 13 maggio 1880. Fu allievo di Félix Devigne e dell'Accademia di Gand, sotto la direzione di van der Haert. Stretto dal bisogno, per diversi anni si rassegnò a eseguire disegni industriali, decorazioni di stendardi, miniature e quadri di soggetti facilmente vendibili (Lo scorticatore d'anguille, La botteguccia, ecc.). I primi lavori importanti sono del 1849 circa, quando uno dei suoi quadri, esposto a Gand, gli valse un sussidio municipale che gli permise di recarsi a Parigi e di rimanervi per più di quattro anni. Dipinse anche grandi composizioni, comc Noemi e Ruth (Salon del 1853), Cristo nell'Orto degli olivi, S. Francesco d'Assisi (Salon di Bruxelles del 1854). Ritornato a Gand, nel 1858 dipinse Le pie donne al sepolcro. Viaggiò anche in Olanda e in Italia. Fin dal 1861 si era stabilito a Bruxelles, dove acquistò fama di ritrattista fra i primissimi Belgi. Tra le sue opere più rinomate si hanno da citare: il ritratto di Leopoldo I (museo di Bruxelles), d'impostazione maestosa, uno dei capolavori della pittura belga del secolo scorso, il ritratto del procuratore generale Leclercq (collezione G. Leclercq) e il ritratto della signora van der Stichelen (collezione Guinotte). Lavori del D. si trovano nei musei di Anversa, di Bruxelles e di Gand. I suoi ritratti, che denotano un fine intuito psicologico, sono concepiti con immediatezza persuasiva e tenuti in una gamma di colori armoniosi.

Bibl.: G. van Zype, Maîtres d'hier, Bruxelles 1922.

Tag
  • LEOPOLDO I
  • BRUXELLES
  • ANVERSA
  • ITALIA
  • GAND
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali