• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIERRE

di Carlo ERRERA - Yvonne DUPONT - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIERRE (fiamm. Lier; A. T., 44)

Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT

Località del Belgio, posta a SE. di Anversa, in provincia di Anversa, arrondissement di Malines (Mechelen); si trova alla confluenza della Grande e della Piccola Nethe, ed è importante nodo ferroviario; è capoluogo di cantone con 27.987 ab. (censimento del 1930).

Monumenti. - Sulla Grand'Place, il piccolo Palazzo comunale (1741), opera del van Bauerscheit, è addossato al vecchio campanile (1369) di Hendrik Mys da Malines, unico avanzo del mercato antico. Della chiesa gotica di S. Gommaire, dovuta a J. Keldermans e D. di Waghemakere (1425-1557), la torre del sec. XV fu molto danneggiata durante la guerra assieme alle vetrate del coro, tre delle quali sono dono di Massimiliano I (sec. XVI), e della navata destra (secolo XV). Nell'interno sono da osservare il tramezzo scolpito (1535-40) da F. Mijnsheeren e J. Wishavens da Malines, un trittico fiammingo del 1517, un altare di A. Quellin (sec. XVII). Hanno aspetto molto pittoresco la cappella di S. Pietro (sec. XII, ricostruita), la torre Zimmer, gli avanzi degli antichi bastioni, le case gotiche dietro il palazzo comunale, il Hof van Colibrant (secolo XIV), attuale posta, il Béguinage fondato nel sec. XIII con chiesa del 1767, la sala del Mercato del burro costituita dagli avanzi del. l'antico macello (sec. XV). Nel museo Wuijts van Campen si trovano quadri e maioliche.

Bibl.: Inventaire des objets d'art de la province d'Anvers, Anversa 1913; F. Donnet, L'Église Saint-Gommaire à Lierre, Anversa 1913; Commission centrale des abris provisoires et de la reconstruction; Bruxelles, Union des villes et des communes belges, Lierre, Bruxelles 1920; Ligue patriotique de Tourisme, Anvers-Lierre, la campine anversoise, Bruxelles s. a.; Saint-Gommarius kerk te Lier, Gids voor den bezoeker, Lierre 1931.

Vedi anche
Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ... Brabante (fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. ● Il Brabante belga comprende il Brabante fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo Lovanio e il Brabante vallone (1.091 km2 con 364.722 ab. nel 2005) nella regione ... Ypres (fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari. ● Formatasi alla fine del 10° sec., dallo sviluppo di un agglomerato di artigiani e di mercanti, ... Gaston Eyskens Eyskens ‹èiskëns›, Gaston. - Economista e uomo politico belga (Lier 1905 - Lovanio 1988). Prof. nell'univ. di Lovanio (1931), ministro delle Finanze (1945, 1947-49), divenne primo ministro (1949-50) di una coalizione di governo cristiano sociale-liberale. Di nuovo primo ministro (1958-61), persuase il ...
Altri risultati per LIERRE
  • LIER
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    M. Mees K. Mulier (franc. Lierre) Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 ca.), il quale, secondo la leggenda (Vita sancti Gummari), fondò una cappella dedicata a s. Pietro su ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali