• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICHEN

di Pier Ludovico Bosellini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICHEN (dal gr. λειχήν "lichene"; lat. lichen)

Pier Ludovico Bosellini

Malattia cutanea, non infrequente, di natura infiammatoria; si ritiene da taluni che sia di origine infettiva, ma nulla è accertato sulla causa vera, spesso si ha in rapporto a shock nervoso. Espressione caratteristica della malattia è una papula di volume variante da una capocchia di spillo a una lenticchia, piatta (di rado acuminata), poligonale, avvallata nel centro, di colore rosso-rosa a rosso-giallastro o violaceo, liscia, lucente, coperta di strie biancastre dovute a squamme; la consistenza è dura. Le papule restano isolate o confluiscono in chiazze che mostrano un aspetto di mosaico. Nell'invecchiare la papula può mostrare un'accentuazione dell'ombellicatura insieme con la progressione periferica, donde il determinarsi d'una configurazione anulata o arciforme. Si hanno anche alterazioni pigmentarie, cioè ipercromie o acromie, che possono residuare a lungo, testimoniando dell'eruzione pregressa. L'eruzione è per lo più pruriginosa. Sede preferita è la parte antero-inferiore dell'avambraccio, ma qualsiasi punto della superficie cutanea può essere colpito sebbene sia rarissima alla faccia e al cuoio capelluto. Anche le mucose visibili possono essere colpite primariamente o secondariamente all'eruzione cutanea; alla bocca si mostra a chiazzette bianche, opaline, simili a leucoplasia, talora a reticolato, a ricami; ai genitali come papule arciformi che si possono scambiare per papule sifilitiche.

Il decorso della malattia è abitualmente lento per mesi e anni, tuttavia si possono avere a quando a quando attacchi subacuti. V'è poi una varietà acuta, a decorso d'uno o due mesi; eruzione per lo più assai estesa, rappresentata da rossore e desquamazione con papule minuscole e anche bolle; possono accompagnarsi fatti generali gravi; è spesso mortale.

Nel lichen sono indicate varie cure; dal punto di vista generale quel regime di vita e di alimentazione che può tonificare il sistema nervoso; dal punto di vista medicamentoso l'arsenico per via interna e preparati mercuriali per applicazione diretta sulla pelle. Anche la radioterapia segnala successi, sia adoperata direttamente, sia diretta sulla colonna vertebrale. Anche la puntura lombare ha dato buoni risultati.

Vedi anche
malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Altri risultati per LICHEN
  • lichen
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ugo Bottoni Nome di diverse alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, che sono stati paragonati per il loro aspetto ai licheni Lichen ruber planus La forma più caratteristica è il l. ruber planus (o l. planus), la cui espressione tipica è ...
Vocabolario
lìchen
lichen lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati...
lichène
lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali