• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICEO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICEO (τὸ Λύκαιον ὄρος, Mons Lycaeus)

Doro Levi

Monte dell'Arcadia a ovest della pianura dell'antica Megalopoli, verso i confini con la Trifilia e la Messenia; la sua vetta maggiore è alta 1420 m. Era celebre per i suoi culti, fra cui soprattutto importanti quelli di Giove e di Pan: secondo la leggenda sul Liceo Rea avrebbe generato Zeus, che vi sarebbe stato allevato dalle ninfe delle tre sorgenti del monte, Theisoa, Neda e Hagno; il monte sarebbe stato inoltre anche il luogo di nascita di Pan, e di Pelasgo, il progenitore dei Pelasgi. Su un cono tondeggiante della cima maggiore, presso la cappella di S. Elia, sorgeva il santuario di Zeus Liceo, limitato da un basso recinto, che nessun mortale poteva mai oltrepassare, nel quale, come a Itome, fino a tarda età storica si facevano sacrifici umani. Sulla vetta si celebravano le feste Licee, fondate secondo la leggenda da Licaone figlio di Pelasgo. Nella piccola sella pianeggiante fra le due alture della vetta principale, chiamata oggi Kátō Kámpos (altezza m. 1200), sono stati messi in luce i resti del santuario e del bosco sacro di Pan. Sul monte esisteva anche un santuario di Apollo Parrasio.

Bibl.: E. Mayer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 2235 segg. Per gli scavi v. K. Kourouniotis, in 'Εϕημ. 'Αρχαιολ., 1904, p. 159 segg.; 1905, p. 161 segg.; Πρακτικά, 1909, p. 185 segg.

Vocabolario
liceo breve
liceo breve loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, 17 settembre 2014, Scuola) • Ricompare...
licèo³
liceo3 licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Grecia antica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva una scuola nella quale svolgeva il proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali