• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICENIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICENIDI (lat. scient. Lycaenīdae)

Emilio Turati

Una delle più numerose famiglie di Farfalle Macrolepidotteri, Ropaloceri, caratteristica per lo spiccato dimorfismo sessuale, i maschi essendo a colori vivacissimi, le femmine per lo più brune oscure con macchiette aranciate distali. Tranne Zeuzera e Chilades, piccolissime, le dimensioni degli altri generi della famiglia variano tra i 20 ed i 35 mm. ad ali aperte. Sono ottimi volatori.

Testa di grandezza media, occhi semitondi per lo più nudi, orlati posteriormente di bianco metallico. Palpi di grandezza varia, diversi dal maschio alla femmina, con l'ultimo articolo sottile e nudo. Il sistema della nervatura alare è press'a poco uniforme in tutti i generi. Ali posteriori con una o anche due nervature nel margine interno e, spesso, con piccole appendici caudali. Uova piccole, appiattite, reticolate. Bruchi in forma di piccole limacce, o porcellini; corti, larghi, alquanto appiattiti, con la testa retrattile, lisci o coperti da sottili verruche o peli. Sull'11° segmento si trova nei bruchi di parecchie specie una ghiandola, il cui secreto dolciastro attrae le formiche, le quali, trasportandoli nei loro ipogei, convivono con essi, e ne mungono il liquido dolce, mentre il bruco ivi si sviluppa fino alla crisalide e poi sfarfalla.

Parecchi bruchi di Licenidi si nutrono d'insetti, ma la maggior parte vivono nei pericarpî dei fiori di piante basse o nelle capsule di cespugli. Le crisalidi sono molto corte, larghe, ottuse davanti, con addome fortemente curvo. Queste farfalle sono in genere molto diffuse e si trovano dappertutto, ma non si estendono molto al nord. S'incontrano spesso, raccolte insieme parecchie specie, innumerevoli intorno alle pozzanghere sui sentieri e le strade montane. Particolare loro abitudine è quella di stropicciarsi le ali posteriori quando si posano, e sembra che così producano una stridulazione impercettibile all'orecchio umano. Le Licenidi sono dal Seitz suddivise in 3 grandi sottofamiglie: a) Theclini (16 generi) o) Polyommatini (6 generi) c) Lycaenini (14 generi).

Vedi anche
bruco Nome comune della larva dei Lepidotteri. I bruco hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie (per es., processionaria). Hanno apparato boccale masticatore, antenne brevi, arti toracici ... farfalla zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, ... crisalide Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle crisalide incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La crisalide può essere nuda (pupa anoica) ... ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ...
Altri risultati per LICENIDI
  • Licenidi
    Enciclopedia on line
    Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. L’apertura alare è di 20-35 mm. I bruchi di alcune specie hanno sull’11° segmento una ghiandola ...
Vocabolario
licènidi
licenidi licènidi s. m. pl. [lat. scient. Lycaenidae, dal nome del genere Lycaena, che è dal gr. λύκαινα «lupa»]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri ropaloceri, che comprende circa 3000 specie cosmopolite, ben rappresentate soprattutto...
ropalocèri
ropaloceri ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende le farfalle diurne, con antenne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali