• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Licenidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. L’apertura alare è di 20-35 mm. I bruchi di alcune specie hanno sull’11° segmento una ghiandola il cui secreto attrae le formiche, le quali li trasportano e li tengono in vita nei loro nidi. Genere principale è Lycaena (fig.).

Licenide del geranio (Cacyreus marshalli) Originaria dell’Africa meridionale, ha ali di 18-27 mm, di colore brunastro, screziate di bianco sulla pagina inferiore; ali posteriori con una breve e sottile coda. Nei paesi di origine si alimenta esclusivamente delle piante di geranio (Geranium) e pelargonio (Pelargonium); l’adulto depone le uova sui germogli, e il bruco vi penetra, nutrendosene e svuotandoli. Successivamente passa su uno dei fusti, scava un foro al suo interno e prosegue la sua attività minatrice fino alla metamorfosi, che avviene all’interno del fusto in 8-17 giorni, a seconda della temperatura. L’intero ciclo riproduttivo si compie in 33-62 giorni. Tipici effetti della presenza della licenide del geranio sulla pianta sono il raggrinzimento e l’annerimento dei fusti e dei germogli. Dopo alcune generazioni, la pianta infestata muore, sia per effetto diretto dei bruchi sia per opera di funghi patogeni che penetrano attraverso i fori di ingresso dei bruchi stessi. In Europa, importata con un carico di Pelargonium africani nel 1987, si è diffusa in Spagna, Francia meridionale e Italia, provocando gravi danni economici alla floricoltura.

Vedi anche
bruco Nome comune della larva dei Lepidotteri. I b. hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie (per es., processionaria). Hanno apparato boccale masticatore, antenne brevi, arti toracici brevi, ... larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... cosmopolitismo In filosofia, l’atteggiamento per cui i cinici negarono ogni importanza alle divisioni statali, in quanto ogni particolare ordinamento politico appariva loro di ostacolo all’autarchica libertà dell’individuo posta a base di ogni valutazione. Il motivo del c. fu ripreso anche dagli stoici, considerando ... Midi Le regioni meridionali della Francia e in modo particolare quelle a S del Massiccio Centrale: Provenza, Linguadoca, Guienna e Guascogna. Il Canal du M., lungo 240 km, unisce la valle della Garonna al Mediterraneo; fu costruito da P. Riquet fra il 1666 e il 1681.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • FLORICOLTURA
  • LEPIDOTTERI
  • PELARGONIUM
Altri risultati per Licenidi
  • LICENIDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Lycaenīdae) Emilio Turati Una delle più numerose famiglie di Farfalle Macrolepidotteri, Ropaloceri, caratteristica per lo spiccato dimorfismo sessuale, i maschi essendo a colori vivacissimi, le femmine per lo più brune oscure con macchiette aranciate distali. Tranne Zeuzera e Chilades, ...
Vocabolario
licènidi
licenidi licènidi s. m. pl. [lat. scient. Lycaenidae, dal nome del genere Lycaena, che è dal gr. λύκαινα «lupa»]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri ropaloceri, che comprende circa 3000 specie cosmopolite, ben rappresentate soprattutto...
ropalocèri
ropaloceri ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende le farfalle diurne, con antenne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali