• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liburna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, con un albero e, normalmente, due ordini di remi. In età imperiale, il termine l. si usava con significato generico di nave.

Vedi anche
guèrre pùniche pùniche, guèrre Denominazione delle tre guerre combattute tra i cartaginesi (lat. poeni) e Roma per il dominio del Mediterraneo fra il 3° e il 2° sec. a.C. la prima guerra (264-241 a.C.) La rivalità tra le due città, dapprima alleate in funzione antietrusca e poi antigreca, sorse quando, dopo la vittoria ... Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici e militari che più tardi non riuscì a riparare. Costretto, dopo alcune inutili campagne, alla ... naumachia Spettacolo in voga nell’antica Roma che consisteva nella simulazione di un combattimento navale. Le naumachia erano organizzate in bacini naturali o artificiali o in edifici appositamente predisposti (anfiteatri e circhi). Rappresentate dall’età di Cesare (la prima nel 46 a.C. in un bacino scavato in ... Gaio Duìlio Duìlio ‹du-ì-›, Gaio (lat. C. Duilius). - Console nel 260 a. C., liberò Segesta e, passato al comando della flotta, che preparò con ogni cura e dotò dei cosiddetti corvi, batté i Cartaginesi presso Milazzo: fu questa la prima vittoria navale dei Romani. Gli fu decretato il trionfo e una colonna ornata ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • POPPA
Altri risultati per liburna
  • LIBURNA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. liburna) Guido Libertini Nave da guerra, di tipo veloce, usata nell'antichità. Presentava le caratteristiche seguenti: era allungata e affilata a poppa, munita di sperone, di un albero e di due ordini di remi. Il nome ci dice la sua origine: infatti i pirati delle coste illiriche (Liburnia) ...
Vocabolario
liburna
liburna s. f. [dal lat. liburna, propr. «(nave) dei Liburni, della Liburnia»]. – Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, di un albero e di due ordini di remi, usata dapprima dai pirati delle coste illiriche...
libùrnico
liburnico libùrnico agg. [dal lat. Liburnĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Liburni (v. liburno), della Liburnia antica: le città l.; nave l., la liburna. 2. In geologia: piano l., lo stesso che liburniano; formazione l., calcare, carbone l.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali