• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPIENZIALI, LIBRI

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPIENZIALI, LIBRI

Giuseppe Ricciotti

Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza " secondo il concetto ebraico.

La "sapienza" (ebraico ḥokmāh) consisteva nell'arte di giudicare rettamente le cose o di trovare i mezzi opportuni per raggiungere un dato scopo: c'era perciò la "sapienza" di governare, di sciogliere gli enigmi, di scrutare i disegni di Dio, di raggiungere la felicità umana, ecc.; era quindi affine alla "sagacia" e alla "prudenza" (ebr. ‛ormāh, tūshiyyāh), che avevano tuttavia un senso più pratico e materiale. Ma non tanto si occuparono gli Ebrei antichi della sapienza teoretica - che per essi s'identificava col "timore di Dio" cioè con la religione - quanto di quella pratica, che applicava il principio generale ai casi singoli ed enunciava le norme secondo cui regolarsi nelle varie contingenze. Di qui il fatto che presso di loro fu coltivata, molto più che la morale speculativa, quel genere di etica spicciola che enunciava con il detto sentenzioso, con l'aforisma e il "proverbio" (ebraico māshāl), e che oggi si può designare come "gnomica".

Fra i libri sapienziali si contarono i libri dei Proverbî, di Giobbe, dell'Ecclesiaste, dell'Ecclesiastico, della Sapienza, e talvolta anche il Cantico dei Cantici e i Salmi (vedi a tutte queste voci). Sennonché gli ultimi due, salvo qualche salmo, non appartengono al vero tipo sapienziale; anche il libro di Giobbe, con la sua lunga discussione di tipo speculativo sull'origine e il valore morale del dolore, non è di genere gnomico, bensì tutta una speculazione di filosofia religiosa; più filosofico (sotto l'influenza del pensiero e della terminologia ellenistica) e meno praticamente gnomico è anche il libro della Sapienza. Al contrario tipicamente sapenziali-giudaici sono i Proverbi, l'Ecclesiastico e in misura alquanto minore l'Ecclesiaste, che nella loro massima parte sono composti da sentenze staccate o tutt'al più raggruppate su determinati argomenti.

Come presso gli Ebrei questi libri sapienziali furono raccolti nella terza e più recente classe del Canone (detta degli "Scritti" o Agiografi), così nella chiesa cristiana essi furono impiegati soprattutto per l'istruzione morale dei catecumeni. Anche oggi nel messale romano è rimasto l'uso di designarli all'epistola della Messa col titolo collettivo di Liber Sapientiae, compresovi il Cantico dei Cantici (i Salmi non sono mai usati come epistola).

Raccolte analoghe di poesia gnomica furono in uso, ancor prima che fra gli Ebrei, fra i Babilonesi e gli Egiziani, a cui parzialmente si sono ispirate quelle ebraiche (rilevantissima è l'affinità fra la raccolta egiziana di Amenemope e quella dei Proverbî ebraici); raccolte speciali, probabilmente non israelitiche, sono espressamente allegate in Proverbî, XXX - XXXI.

Bibl.: Oltre ai commenti ai Proverbî, Ecclesiaste, Ecclesiastico, Sapienza e agli altri libri sunnominati (vedi alle singole voci), cfr. specialmente: A. Hudal, Die religiösen sittlichen Ideen des Spruchbuches, Roma 1914; A. Vaccari, Il concetto della Sapienza nell'Antico Testamento, in Gregorianum, I (1920), pagine 219-251; P. Heinisch, Die persönliche Weisheit des A. Test., Münster 1923.

Vedi anche
Qōhelet Qōhelet Uno dei libri brevi (noti anche come i ‘cinque rotoli’) della Bibbia ebraica. Prende nome dall’autore ed è detto, nella versione greca, Ecclesiaste. La lingua (il tardo ebraico della Mishnāh), lo stato della società, che il libro deplora, e alcune analogie con il pensiero greco lo fanno datare ... salmo Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei salmo e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana. 1. Il libro dei Salmi Il libro (detto in ebraico Tĕhillīm, «Laudi») contiene 150 composizioni, ma l’unione di alcuni salmo tra loro e la divisione ... Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Vocabolario
sapienziale
sapienziale agg. [dal lat. tardo sapientialis], letter. – Che riguarda la sapienza, che s’ispira alla sapienza, che tratta della sapienza, intesa come profondo sapere: letteratura s., il complesso degli scritti che contengono massime, proverbî,...
sputa-libri
sputa-libri agg. inv. (scherz.) Che produce libri, già stampati e rilegati. ◆ [tit.] La macchina «sputa-libri» / L’Expresso Book sforna 2 volumi in 7 minuti [testo] […] Non stranizza, in realtà, che alla Public Library di New York questa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali