• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Libra

di Emmanuel Poulle - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Libra

Emmanuel Poulle

Settimo segno dello zodiaco, diametralmente opposto all'Ariete. L'entrata del Sole nella L. segna l'equinozio di autunno. Per l'esame delle conseguenze pratiche che il moto del Sole nello zodiaco e particolarmente la sua posizione all'inizio della L. (Cv III V 8-18, 3 occorrenze) comporta per le diverse latitudini, come pure per ciò che concerne l'opposizione del Sole e della Luna (piena Luna) - l'uno in Ariete e l'altra in L. - al momento del viaggio di D. (Pd XXIX 2), v. la voce ARIETE.

All'atto del suo soggiorno in Purgatorio, che si trova agli antipodi di Gerusalemme e perciò sullo stesso meridiano, D. gode dello stesso orizzonte della città santa, ma con prospettiva invertita: le due regioni che si pensa limitino il mondo abitato al cui centro è Gerusalemme - cioè la Spagna a ovest e l'India a est (Quaestio 54) - ambedue rappresentate dal loro maggior fiume, l'Ebro e il Gange, in questo caso divengono per D. rispettivamente l'est e l'ovest. Quindi, nel momento stesso in cui il Sole, appena entrato in Ariete, si leva all'orizzonte del Purgatorio, il punto opposto dello zodiaco, l'inizio della L., tramonta sul Gange, il che significa la notte che sorge per Gerusalemme (Pg II 1-6). Viceversa, quando tocca all'Ebro accogliere la L. (XXVII 1-5), il Sole tramonta per il Purgatorio e sorge per Gerusalemme. A questo punto ci si può chiedere come mai D. metta il Gange sotto l'ora nona e non sotto quella di mezzodì: la probabile spiegazione è da cercarsi nell'uso della Chiesa, esposto in Cv IV XXIII 16, di spostare a mezzodì gli uffici di terza e di nona, poiché è altrettanto vero che l'ora indicata da D. non è esattamente quella della levata astronomica del Sole a Gerusalemme ma, più vagamente, quella dei primi raggi.

Vedi anche
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. 1. Caratteri astronomici Lo zodiaco ha quindi 18° di larghezza; esso è diviso in 12 parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: ... Capricorno (lat. Capricornus) Costellazione zodiacale fra l’Aquario e il Sagittario. Nel segno zodiacale del Capricorno si trova il Sole al solstizio d’inverno, onde tropico del Capricorno è il parallelo della sfera celeste descritto dal Sole in tal giorno. Duemila anni fa il segno zodiacale del Capricorno coincideva ... Ariete Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’Ariete, ... idra mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì la seconda delle fatiche di Ercole. astrologia idra femmina (Hydra) Costellazione a S dello ...
Tag
  • GERUSALEMME
  • EQUINOZIO
  • ARIETE
  • SPAGNA
  • INDIA
Altri risultati per Libra
  • Bilancia
    Enciclopedia on line
    Altro nome della costellazione della Libra (➔). In astrologia, costituisce il settimo segno dello zodiaco (23 settembre - 22 ottobre).
  • Bilància
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Bilancia Bilància [Lat. scient. Libra] [ASF] Denomin., per analogia di forma con l'omonimo strumento (i due piatti sono rappresentati dalle stelle α e β, le due più brillanti), di una costellazione dello Zodiaco tra lo Scorpione e la Vergine, di simb. Lib, così chiamata da Tolomeo perché a quei tempi ...
  • BILANCIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273) La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata incontro a fasi prolungate di squilibrio, in parte determinate dagli effetti delle avverse vicende ...
  • BILANCIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili all'interno rispetto alla popolazione, hanno presentato una profonda trasformazione nel corso dell'ultimo ...
Vocabolario
libra
libra s. f. [dal lat. libra]. – 1. a. ant. e letter. Bilancia, in senso proprio e fig. (come simbolo cioè della giustizia): quando ei volesse con giusta l. pesare il suo grave demerito (Galilei). b. In astronomia, nome di una costellazione...
librare
librare v. tr. [dal lat. librare, propr. «mantenere in equilibrio», der. di libra «bilancia»]. – 1. ant. Pesare con la bilancia; anche fig.: Dove è chi morte e vita inseme, spesse Volte, in frale bilancia appende e libra (Petrarca). Con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali