• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBOURNE

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIBOURNE (A. T., 35-36)

Valeria Blais

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Gironda, con 18.083 abitanti nel 1926, 19.103 nel 1931. È posta sulla riva destra della Dordogna alla confluenza di questo fiume con l'Isle e dista 22 km. da Bordeaux. Benché assai antica, è regolarmente costruita e ha sostituito le sue vecchie mura, di cui sussistono solo pochi avanzi, con ampî viali che la chiudono in un verde cerchio. Le vie dell'interno sono strette e diritte e le quattro principali sboccano sulla piazza dove sorge il vecchio Palazzo del governo. È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio e di altre pubbliche istituzioni, tra cui istituti d'istruzione, biblioteca e museo.

È città prospera, centro di commercio specialmente dei vini, prodotti dai ricchi ed estesi vigneti del territorio circostante. L'industria è rappresentata dalla costruzione di navi, dalla fabbricazione di conserve alimentari, di botti, ecc. Ha un piccolo porto che si estende lungo i due fiumi. È stazione dell'importante linea ferroviaria Parigi-Bordeaux e capolinea dei due tronchi che conducono l'uno a Marcenais e l'altro, piü importante, ad Arvant; le tramvie elettriche del Liburnese la collegano ai dintorni.

Nella località dove ora sorge Libourne solo nel 1269 fu costruita, per ordine del re d'Inghilterra, l'attuale città, che fu data come feudo patrimoniale a Roger de Leyburn, siniscalco di Guienna, ed ebbe nel 1270 la sua carta municipale. Per due volte fu assediata e presa agl'Inglesi: nel 1377 da Du Guesclin e nel 1451 da Dunois. Più d'una volta ospitò il parlamento di Bordeaux, costretto dai torbidi della città a rifugiarvisi.

Vedi anche
Gironda Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che si affaccia sull’Atlantico con una bassa costa rettilinea orlata di dune; sbarrando lo sbocco di ... Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. Unica grande città lungo la bassa Garonna, vanta un notevole movimento commerciale e grandi ... Dordogna (fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde e poi in un’ampia vallata. Riceve numerosi affluenti; nell’ultima parte del suo corso una piatta ... Eugène Atget Atget ‹aˇʃè›, Eugène. - Fotografo (Libourne 1857 - Parigi 1927); intraprese la professione fotografica nel 1898, dopo aver svolto varie attività, tra cui quella di pittore. Le numerose immagini da lui eseguite, su lastre di grande formato e con lunghi tempi di posa, sono prive di qualsiasi artificiosità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali