• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBOR

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

LIBOR


– Sigla di London interbank offered rate, saggio di interesse a breve termine di riferimento per le transazioni interbancarie del mercato di Londra. Rappresenta un indicatore basilare per i mercati internazionali e i prestiti a breve termine (da 3 a 6 mesi) in eurovalute. Tale tasso interbancario, calcolato dalla British bankers’ association, rappresenta il tasso al quale tali banche si prestano reciprocamente denaro, con operazioni che avvengono normalmente dopo la chiusura dei mercati. Per gli istituti di credito il mercato interbancario rappresenta uno strumento molto importante per reperire capitali; esso, inoltre, assicura la solvibilità dell’intero sistema creditizio. È un tasso calcolato giornalmente, sulla base della media dei migliori tassi di interesse interbancari sulla piazza di Londra e precisamente degli 8 valori centrali, forniti da 16 banche inglesi primarie; le principali scadenze pubblicate sono 3 e 6 mesi. Il LIBOR rappresenta inoltre un indicatore basilare per i mercati internazionali e i prestiti in eurovalute. In particolare, a esso sono collegati diversi altri tassi, tra cui quelli dei mutui a tasso variabile e quelli di riferimento di contratti derivati, quali per es. gli interest rate swap (IRS) o i forward rate agreement (FRA). Il LIBOR, riferendosi a transazioni anche in un certo numero di valute straniere, si distingue dall’EURIBOR, che è il tasso calcolato dalla federazione delle banche europee, di riferimento a breve per le operazioni interbancarie esclusivamente in euro. Nel 2012 ha suscitato scandalo la scoperta di presunte manipolazioni del tasso di prestito interbancario che avrebbero consentito a diversi importanti istituti finanziari (tra cui Barclays, che ha ammesso la frode, Deutsche Bank, JP Morgan Chase, UBS, Citigroup) di lucrare in maniera fraudolenta a spese dei loro stessi clienti.

Vedi anche
Euribor Sigla di euro interbank offered rate. Indica il tasso interbancario fissato sulla base della media delle quotazioni effettuate da un pool di importanti banche europee, attive nell’area dell’euro, che segnalano giornalmente i tassi lettera praticati, per diverse durate, dalle migliori controparti bancarie. ... derivati Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita e diffusione dei derivati proviene dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi ... Mutuo Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà e si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Il mutuo è un contratto ... diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ...
Tag
  • SAGGIO DI INTERESSE
  • CONTRATTI DERIVATI
  • EURIBOR
  • LONDRA
  • EURO
Altri risultati per LIBOR
  • LIBOR
    Enciclopedia on line
    Sigla di London InterBank Offered Rate, che indica il saggio di interesse a breve termine di riferimento per le transazioni interbancarie del mercato di Londra. Rappresenta un indicatore basilare per i mercati internazionali e i prestiti a breve termine (da 3 a 6 mesi) in eurovalute.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali