• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBITINA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIBITINA (Libitīna)

Giulio Giannelli

Divinità romana della sepoltura, appartenente probabilmente alla cerchia degli dei novensides e il cui nome si faceva derivare da libare, cioè dalle libagioni che si versavano all'atto del seppellimento del defunto. Ebbe un santuario, a Roma, probabilmente sull'Esquilino, dove si conservava, in età storica, una statistica dei casi di morte e al quale si poteva affidare, contro pagamento, la cura delle tombe. Nel tempio si custodivano tutti gli strumenti usati per il seppellimento; onde il nome di libitinarii, dato ai becchini, e l'espressione libitinam facere (o exercere), per indicare la pratica della loro arte.

Nei poeti, L. designa senz'altro la morte (p. es., Orazio, Odi, III, 30, 7). Più tardi la speculazione mitologica identificò L. con Lubentina o Lubentia, divinità il cui nome si faceva derivare da lubere, libido e che veniva perciò considerata come un'ipostasi di Venere-Afrodite.

Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, II, col. 2034; id., Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 245; K. Latte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, i, col. 113 segg.

Altri risultati per LIBITINA
  • Libitina
    Enciclopedia on line
    Divinità romana della sepoltura. Nel culto fu assimilata a Venere, per via della falsa etimologia da libido, e ne divenne poi un semplice epiteto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali