• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Libicocco

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Libicocco

Vincenzo Presta

Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 121, XXII 70-72); quinto dei dieci scelti da Malacoda e mandati a ispezionare in giro lungo l'argine sinistro; è il primo a porre il ‛ raffo ' addosso al povero dannato navarrese, pescato nella pegola, strappandogli netto con un colpo un lacerto dal braccio. Si è visto in questo nome un derivato da ‛ libico ' o ‛ libicus ', con chiara allusione quindi al vento dei deserti africani, il libeccio, che spira caldo e impetuoso. Quanto al suffisso -occo, è opinione del Parodi si tratti di un incrocio operato volutamente dal poeta fra ‛ libico ' e ‛ scirocco '. Ma già il Tommaseo aveva annotato: il nome deriva " da Libia... come scirocco da Siria ", e chiosava, per meglio fare intendere il perché di un tale derivato, che nei deserti di Libia " si credeva abitassero molti demonii ".

Spiegazioni di diverso intendimento diedero invece gli antichi commentatori: " Libens coccum, cioè avarizia cocente, per la quale si piglia il prezzo, o vero il dono ", Buti; " Libenter coquens, ciò è volentieri arde, cuoce, sboglienta ne' suoi malidesideri et appetiti ", Anonimo.

Un'eventuale lettura ‛ Billicocco ', che è stata proposta dal Torraca sulla base di un codice peraltro non indicato, darebbe il significato di ‛ ardente di bile ' come se derivasse da ‛ bili coquens '; e sarebbe interpretazione che potrebbe anche attagliarsi al carattere di questo diavolo, insofferente più degli altri (Troppo avem sofferto, esclama infatti). Questa lezione risulterebbe lessicalmente consonante ai nomi (Bilicozzo, Biccicocco) rinvenuti dal Torraca in documenti fiorentini e toscani del tempo di Dante.

Bibl. - Parodi, Lingua 355; A. Graf, I demoni, gli angeli e le potenze divine, in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925; F.P. Luiso, L'anzian di Santa Zita, in Miscellanea Bongi, Lucca 1931.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, Satana è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, 6-12; 2, 1-7; I Cronache 21, 1) diventa nome proprio dell’avversario per eccellenza; nel giudaismo successivo ... diavolo Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il diavolo, o Satana, è il capo degli angeli ribelli.  ●La comparsa di demoni, cioè esseri malvagi avversari di Dio, come ... angelo Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico ...
Tag
  • MALACODA
  • LIBECCIO
  • SCIROCCO
  • TORINO
  • SIRIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali