• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

libertà

Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

libertà


Il termine ricorre con alta frequenza nell’opera machiavelliana, in tutte le accezioni del latino libertas. Designa anzitutto la non dipendenza di un’entità politica, o nazionale, da altri: «molte città si ricomperorono [‘si riscattarono’ dal dominio dell’impero] e con la libertà mutorono modo di vivere» (Istorie fiorentine I xxv 1); «Exhortatio ad capessendam Italiam in libertatemque a barbaris vindicandam» (Principe xxvi). Entro uno stesso orizzonte politico, è ‘libera’ una «parte» non oppressa dall’altra: «Carlo, avuta questa autorità, fece armare tutti i suoi amici e partigiani; il che dette tanto sospetto al popolo che non volesse torgli la sua libertà [...]» (Istorie fiorentine II xix 5); o una città che non subisca la prepotenza di un organo costituzionale, monarca compreso («in breve tempo [Tarquinio Superbo] spogliò Roma di tutta quella libertà ch’ella aveva sotto gli altri re mantenuta», Discorsi III v 4), o di colui che facendosene principe la priva della l. («Francesco Sforza [...] non solamente ingannò i Milanesi de’ quali era soldato, ma tolse loro la libertà e divenne loro principe», Arte della guerra I 56). A proposito delle popolazioni elvetiche, libere dal potere centrale dell’impero, come dalla presenza di un ceto nobiliare, M. conia una formula di speciale fascino: «godonsi sanza distinzione alcuna di uomini, fuora di quelli che seggono nelli magistrati, una libera libertà» (Ritratto delle cose della Magna, § 18, in SPM, p. 573).

In senso più stringente, la l., o vivere libero (Discorsi I v 1; ecc.), si identifica con la repubblica (→) in quanto ordinamento alternativo al principato; o si dica, meglio, che della repubblica la l. costituisce il ‘sentimento’, l’ideale che dura nel tempo e nella memoria dei popoli al di là della sua concreta sussistenza: «Voi cercate fare serva una città la quale è sempre vivuta libera [...] Avete voi considerato [...] quanto sia gagliardo il nome della libertà, il quale forza alcuna non doma, tempo alcuno non consuma e merito alcuno non contrappesa?» (i fiorentini al duca d’Atene, in Istorie fiorentine II xxxiv 10-11). Il motivo già risuona nella forma di un’esortazione rivolta ai propri concittadini in uno scritto del 1503:

io vi dico che la fortuna non muta sentenzia dove non si muta ordine; né e’ cieli vogliono o possono sostenere una cosa che voglia ruinare ad ogni modo. Il che io non posso credere che sia, veggendovi Fiorentini liberi, ed essere nelle mani vostre la vostra libertà. Alla quale credo che voi arete quelli respetti che ha auto sempre chi è nato libero e desidera viver libero (Parole da dirle sopra la provvisione del danaio, §§ 44-45, in SPM, p. 452);

e ha uno svolgimento assai rilevante, e solo apparentemente paradossale, nel cap. v del Principe, dove si impartisce la ‘regola’ che «non ci è modo sicuro» a possedere una città usa a vivere in l. «altro che la ruina» sua (§ 6). Nel cap. ix dell’opuscolo, la l., come sinonimo di repubblica bene ordinata, si presenta quale alternativa sia al principato sia a una situazione di anomia e disordine: «da questi dua appetiti diversi [del popolo e dei grandi] nasce nelle città uno de’ tre effetti: o principato o libertà o licenza» (§ 2).

Vedi anche
fede diritto fede pubblica Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la fede integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume sociale, privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... potere chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione quantitativa. 1. potere risolvente In ottica, il potere risolvente (o risolutivo o risolutore ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ...
Tag
  • ANOMIA
  • LATINO
  • ARETE
Altri risultati per libertà
  • LIBERTÀ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    LIBERTA Mario De Caro LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia Il grande storico delle idee Isaiah Berlin ricordava che nel corso del tempo il termine libertà è stato usato ...
  • Libertà di riunione
    Enciclopedia on line
    La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella che non turbi l’ordine ...
  • libertà
    Dizionario di Storia (2010)
    liberta libertà Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge in un frammento di Alceo). Libero è in secondo luogo chi non è asservito allo straniero. La parola ...
  • libertà
    Dizionario di filosofia (2009)
    liberta libertà Capacità del soggetto di agire (o di non agire) senza costrizioni o impedimenti esterni, e di autodeterminarsi scegliendo autonomamente i fini e i mezzi atti a conseguirli. La l. può essere definita in riferimento a tre elementi: il soggetto o i soggetti di l. (chi è libero), i campi ...
  • liberta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    libertà Stefano De Luca La possibilità di scegliere il proprio destino Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica e quella etico-politica. Nel primo caso ci si è interrogati sul posto che l’uomo occupa nell’Universo: ...
  • Liberta
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Libertà Salvatore Veca *La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri. Introduzione Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; b) ad assegnarle un valore; c) a interpretarne il senso o, meglio, i variabili sensi. Nel primo caso ...
  • Liberta
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo e libertà della collettività. 6. ‛Libertà da' e ‛libertà di'. 7. Libertà degli antichi e libertà dei moderni. ...
  • LIBERTÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    LIBERTÀ Emilio Crosa . Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale e fisica, stabilendo per l'attività dello stato limiti, tutelati da guarentigie, che si risolvono ...
  • LIBERTÀ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan Battista DE MAURO Filosofia. - Si può storicamente affermare che nel mondo moderno la vera libertà ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
libertà
liberta libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta...
libèrto
liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, mediante manomissione, dalla schiavitù,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali