• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grassi, Libero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno politico e attitudini imprenditoriali: formatosi negli anni Cinquanta nel Nord Italia nel settore manifatturiero, ha fondato con il fratello, nel 1951, l’azienda Manifattura Maglieria ed Affini, creando poi, negli anni Sessanta, la Sigma, specializzata in pigiameria maschile. Parallelamente si consolida il suo impegno politico, attestato da numerose collaborazioni con testate quali Il Mondo e L’Espresso e dalla sua partecipazione alla fondazione del Partito radicale, a seguito del cui scioglimento sarebbe confluito nelle fila del Partito repubblicano. A capo con il figlio Davide di una florida impresa familiare, terza leader italiana nel settore della pigiameria, negli anni Ottanta G. viene fatto segno di ripetute richieste estorsive da parte della malavita organizzata, cui si oppone con grande esposizione mediatica ma privo di qualsiasi sostegno del tessuto sociale: da solo resiste con dignità e coraggio a minacce e intimidazioni, denunciando e facendo arrestare vari esponenti della criminalità locale, lottando contro connivenze e omertà e venendo infine assassinato nell’agosto 1991. Per il suo omicidio nel 1993 sono stati arrestati il killer S. Madonia e il suo complice M. Favaloro, condannati in via definitiva con alcuni membri di spicco di Cosa Nostra nel 2008. Insignito della medaglia d'oro al valor civile il giorno stesso della sua morte, la sua battaglia civile è stata ereditata dalla moglie Giuseppina Maisano (1928-2016), militante del Partito radicale, eletta nel 1991 senatore per i Verdi a Torino, autrice nel 2011 con C. Caprì del testo Libero. L'imprenditore che non si piegò al pizzo, e numerose associazioni antiracket, primi fra tutti i movimenti antimafia Addiopizzo e Libero futuro. Del percorso umano e dell’impegno civile di G. danno conto una copiosa bibliografia - si citano qui i testi di M. Ravveduto, Libero Grassi. Storia di un siciliano normale, 1997, e Libero Grassi. Storia di un'eresia borghese, 2012, e inoltre A. Mascali, Lotta civile, 2009, E. Deaglio, Il raccolto rosso 1982-2010. Cronaca di una guerra di mafia e delle sue tristissime conseguenze, 2010, e L. Biffi, R. Lupoli, R. Innocenti, Libero Grassi. Cara mafia, io ti sfido, 2011) - e inoltre il recente film tv A testa alta - Libero Grassi (2018), diretto da G. Diana.

Vedi anche
Borsellino, Paolo Magistrato italiano (Palermo 1940 - ivi 1992). Magistrato ordinario dal 1964, dal 1975 fu giudice istruttore presso il tribunale di Palermo, e, dal 1986, procuratore della Repubblica presso quello di Marsala; trasferito a Palermo, dal marzo 1992 fu procuratore della Repubblica aggiunto. Profondamente ... Santoro, Michele Giornalista e conduttore televisivo (n. Salerno 1951). Iniziò la carriera giornalistica nel 1976 come redattore e poi direttore de La voce della Campania. Entrato in RAI nel 1981 come autore di drammi radiofonici, passò alla televisione dove riscosse notevole successo con il programma Samarcanda (ideato ... mafia Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. Storia La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento si strinsero ... Associazione In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento dello scopo in sé stesso non lucrativo. La libertà di associazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • PARTITO RADICALE
  • PARTITO RADICALE
  • LIBERO GRASSI
  • COSA NOSTRA
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà...
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali