• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE LIBERO, Libero

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DE LIBERO, Libero

Arnaldo Bocelli

Poeta, nato a Fondi il 10 settembre 1903; diresse nel secondo anteguerra le edizioni di poesia della "Cometa"; collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative, e dal 1941 insegna nel Liceo artistico di Roma.

Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi e stagioni, e queste in quelle, è evidente l'evoluzione dai modi più rarefatti dell'ermetismo (Solstizio, Roma 1934; Proverbi, ivi 1937; Testa, ivi 1939; Eclisse, ivi 1940; Epigrammi, Milano 1942) verso forme più articolate, dove l'immaginismo analogico e un realismo a fondo paesano, terriero, spesso felicemente si armonizzano in una sentenziosità lirico-epigrammatica (Il libro del forestiero, Roma 1945; Banchetto, Milano 1949; Ascolta la Ciociaria, ivi 1953). Ha anche scritto romanzi e racconti di un allucinato realismo (Amore e morte, Milano 1951; Camera oscura, ivi 1952; Il guanto nero, Venezia 1960).

Bibl.: E. Falqui, in Incontro, 20 giugno 1940; A. Bocelli, in La Nuova Europa, 3 febbraio 1946, e in Il Mondo, 15 giugno 1954; G. Bellonci, in Mercurio, luglio 1946; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 280-83; O. Macrì, Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze 1956.

Vedi anche
ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori. L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ... Scipióne Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda amicizia, nutrita dal comune studio dell'arte del passato e delle esperienze contemporanee, estranee ... Mario Mafài Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica del "novecento" attuando una pittura tonale, commossa e fantasiosa. Dopo i primi quadri espressionistici ... Domenico Purificato Pittore italiano (Fondi 1915 - Roma 1984). Stabilitosi a Roma nel 1933, aderì alla linea di ricerca di Scipione e di M. Mafai, orientandosi a una pittura tonale di forte intensità emotiva. Dal dopoguerra, fedele ad un realismo misurato e di schietta umanità, si dedicò alla scenografia teatrale e cinematografica ...
Tag
  • ERMETISMO
  • EPIGRAMMI
  • MERCURIO
  • FIRENZE
  • EUROPA
Altri risultati per DE LIBERO, Libero
  • De Lìbero, Libero
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Fondi 1903 - Roma 1981); collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative. Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi e stagioni, è evidente l'evoluzione dai modi rarefatti dell'ermetismo (Solstizio, 1933; Proverbi, ...
  • DE LIBERO, Libero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Renato Bertacchini Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola. Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro una famiglia numerosa", disse egli stesso nel corso di un'intervista (cfr. Ritratti su misura di scrittori italiani, ...
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali