• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBERIO papa

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIBERIO papa

Mario Niccoli

Pontificò dal 17 (?) maggio 352 al 24 settembre 366, data della sua morte. Romano, eletto vescovo alla morte di Giulio I, l'inizio del suo pontificato segue di appena un anno l'inizio della politica di Costanzo II intesa a imporre l'arianesimo a tutto l'Occidente. L. si rifiutò energicamente di sottoscrivere alla condanna di Atanasio, estorta prima al concilio di Arles (353) e poi a quello di Milano (355) soprattutto dagli abili maneggi dei due vescovi illirici - veri ispiratori della politica religiosa di Costanzo II - Valente di Mursa e Ursacio di Singiduno.

Quando Costanzo che, debellato Magnenzio e insediatosi a Milano, era allora l'unico signore di tutto l'impero, ebbe esiliato Lucifero di Cagliari, Paolino di Treviri, Eusebio di Vercelli e Ilario di Poitiers, L. rimase solo con il vecchio Osio di Cordova a dividere l'onore di difensore della fede nicena. Ma Costanzo, da Milano, aveva oramai modo di premere direttamente anche su Roma che, stretta intorno al suo vescovo, rappresentava oramai l'unico punto di resistenza al piano di unione politica e religiosa perseguito dell'imperatore: L., preso e condotto a forza davanti all'imperatore, si rifiutò - come è verosimile - di sottoscrivere la condanna di Atanasio e fu esiliato a Berea in Tracia. Fu sostituito dall'arcidiacono Felice. Solo nel 358 poté riprendere possesso della sua sede.

Oggi, dopo le magistrali ricerche del padre J. Feder S.J. sulle quattro famose lettere attribuite a L. nella Collectanea antiariana parisina, è difficile dubitare che il ritorno sul suo seggio vescovile sia stato guadagnato da L. a prezzo della condanna di Atanasio e dell'accettazione pubblica di una o due formule implicanti il ripudio della fede nicena. Ma l'esatta portata di quella che è stata definita la "caduta" di papa L., dipende dalla valutazione di molte circostanze sulle quali gravano, non certo con vantaggio della chiarezza storica, l'incerta situazione delle nostre fonti, la taccia di eretico attribuita nel Medioevo a L. in conseguenza di un'apocrifa tradizione ricollegantesi alle polemiche fra Damaso, successore di Liberio, e Ursino; le discussioni svoltesi fra studiosi pro e contro l'autenticità delle citate lettere. Hanno per riflesso aggravato il problema storico la questione - più teologica che storica - della valutazione dell'atteggiamento di L. agli effetti del dogma dell'infallibilità pontificia e l'altra della validità canonica del pontificato di Felice II.

L. fu inviato a Roma col patto che governasse la Chiesa a fianco di Felice II, ma la volontà del popolo romano fu più forte e dopo alterne vicende (v. felice 11) L. rimase unico vescovo della città. Intanto l'incerta situazione creata a Roma dallo scisma aveva vietato a L. di partecipare al concilio di Rimini. E del resto il vescovo di Roma non ebbe, in seguito, che una parte del tutto secondaria nell'azione svolta da Eusebio di Vercelli, Ilario di Poitiers e Atanasio per risollevare le sorti dell'ortodossia così gravemente compromesse a Rimini. A L. risale la fondazione della Basilica liberiana.

Bibl.: Oltre quella citata da E. Amann, in Dictionnaire de théologie catholique, coll. 631-659 (con diligente discussione di tutte le fonti e ottima storia della questione; l'articolo è, per il resto, insoddisfacente), v. E. Caspar, in Zeitschr. f. Kirchengesch., XLVI (1927), pp. 346-355; B. Botte, Les origines de Noël et de l'Épiphanie, Lovanio 1931, pp. 32-29, che sono i due più recenti scritti sulla questione, che sembra vada risolta in senso negativo, del contributo di L. alla istituzione in Roma della festa del Natale il 25 dicembre; v. inoltre: A. De Santi, L'origine delle feste natalizie, in Civiltà Cattolica, 1907.

Vedi anche
Sisto III papa, santo. - Successore (m. Roma 440) di Celestino I. Prete romano, ebbe per un certo tempo fama di essere favorevole a Pelagio; fu destinatario di una lettera di s. Agostino sulla grazia preveniente e sul libero arbitrio; fu eletto papa nel 432. Rimase neutrale nella disputa pelagiana e semipelagiana, ... santo Sirìcio papa Sirìcio papa (lat. Siricius, gr. Σιρίκιος), santo. - Romano (m. Roma 399); successe a Damaso (384), invano ostacolato dall'avversario di Damaso, Ursino. Affermò la supremazia del vescovo di Roma su tutto l'Occidente e tenne un concilio (386), curando poi l'applicazione delle norme presso tutti i vescovi ... Liber pontificalis Titolo dato nel 15° sec. a una raccolta di notizie relative ai vescovi di Roma compilate in età diverse e di diverso valore, aggiornate con successive continuazioni. Presenta numerosi problemi relativi agli autori, alle fonti e al periodo in cui fu compilato, però resta una fonte di prima importanza ... Atanàsio di Alessandria Atanàsio (III) di Alessandria. - Monaco al Sinai (m. 1316-20), fu eletto nel 1276 patriarca melchita di Alessandria, ma nel 1278 dovette rifugiarsi a Costantinopoli; rigettò l'unione con la chiesa latina decisa nel concilio di Lione e presiedette il sinodo che depose Giovanni Bèkkos (1283); ma si mise ...
Altri risultati per LIBERIO papa
  • Libèrio papa
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 366), successe a Giulio I nel 352. Di fronte al favore accordato dall'imperatore Costanzo II all'arianesimo, difese la dottrina di Atanasio. Arrestato dall'imperatore, per il suo rifiuto a convalidare la condanna di Atanasio, fu relegato a Berea in Tracia. Piegatosi infine a sconfessare Atanasio, ...
  • LIBERIO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    (Pietro Marcellino Felice Liberio) Gianluca Borghese Nacque intorno al 465. La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 L. è considerato in vita; il suo epitaffio, necessariamente posteriore al 554 e di cui ci è giunta solo una ...
  • LIBERIO
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Liberio Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare papa Giulio (12 aprile 352), fu eletto a succedergli il 17 maggio L., che era diacono. Subito ...
Vocabolario
liberiano³
liberiano3 liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali