• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBERIA

di Elio Migliorini, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)

Elio Migliorini
Salvatore Bono

Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica otto anni. Il territorio è ripartito in nove contee. La popolazione (1.503.368 ab., con una densità di 13 ab. per km2, nel censimento del 1974) risulta in forte aumento rispetto al censimento del 1962 (quando contava 1.016.443 ab.). Il coefficiente annuo di accrescimento risulta infatti molto elevato (1,7%). Monrovia (96.226 ab. nel 1970) non segna un incremento sensibile dato il clima ostile, caratterizzato da piogge copiose (3874 mm annui) e temperature elevate (25,6°), con minime variazioni nel corso dell'anno; è a ogni modo sede di una raffineria di petrolio e di un cementificio. Per il suo porto sono entrate nel 1972 merci per 900.000 t e uscite per 11,4 milioni (in prevalenza minerali di ferro).

Le colture agrarie, sia quelle destinate a far fronte ai bisogni degl'indigeni (riso, manioca, mais), sia quelle destinate all'esportazione (caffè, agrumi, cacao, arachidi) non hanno avuto modificazioni di rilievo, come anche le essenze forestali (palma oleifera, Raphia vinifera che fornisce la piassava, legni duri); in aumento risulta l'esportazione di caucciù (1975: 83.000 t).

Invece nel campo minerario la L. è diventata uno dei principali esportatori di minerale di ferro (16.888.000 t esportate nel 1972 e 14.620.000 nel 1973).

Alle miniere di ematite e magnetite di Bomi Hills, sfruttate fin dal 1945 e collegate (dal 1951) con una linea ferroviaria (74 km) a Monrovia, linea che nel 1961 è stata prolungata, a scartamento ridotto, fino a Mano River (160 km) presso la frontiera della Sierra Leone, sede di un secondo giacimento, si sono aggiunte quelle dei Monte Nimba, scoperte nel 1955, che forniscono un minerale di buona qualità dell'età precambriana, privo di fosforo, ad alto tenore, di facile estrazione (a cielo aperto). Prima di venire esportato il minerale viene arricchito in prossimità delle miniere facendo uso di mezzi meccanici moderni, per cui il paesaggio originario della foresta ombrofila è stato del tutto modificato; quindi mediante una ferrovia a scartamento normale (300 km) con treni capaci di trainare 90 carri, viene trasportato alla costa, dove a Buchanan è stato costruito un porto apposito del tutto nuovo, attrezzato modernamente, in grado di accogliere navi di 65.000 tonnellate. Il minerale viene spedito soprattutto negli Stati Uniti e nei paesi del Mercato Comune Europeo (Taranto dista da Buchanan circa 5000 km). Ancora più recente (1965) è il ritrovamento in una zona poco popolata su una collina contornata dalla foresta tropicale, del giacimento di Bong, che esporta il minerale attraverso Monrovia; a queste miniere ha una partecipazione l'Italsider, associata a imprese siderurgiche tedesche. Anche in questo caso il minerale, che si estrae a cielo aperto, viene arricchito (elevando il tenore da 33 a 64-65%). Nel 1970 le quattro principali miniere hanno esportato: Nimba Range 11,7 milioni di t; Bong Range 5,2; Mano River 3,8; Bomi Hill 2,8.

Mentre le miniere d'oro risultano pressoché esaurite, continua ad avere importanza la produzione di diamanti industriali (890.000 carati nel 1972), prodotti in forma artigiana nella regione di Saniquellie e a O di Kpo. Nel febbraio 1967 è stato inaugurato l'impianto elettrico di Mount-Coffee sul fiume Saint-Paul, che fornisce energia elettrica a Monrovia.

La marina mercantile liberiana è al primo posto nel mondo (30 giugno 1975) con 2520 navi e 65.820.000 t di stazza lorda (1955, 3,9 milioni; 1970, 33,5 milioni), ma si tratta di navi di altri paesi, che battono una "bandiera di comodo" per le particolari facilitazioni concesse agli armatori dal governo liberiano.

Il principale aeroporto è a Robertsfield, entro il perimetro della piantagione di hevea Firestone, la quale fruisce del diritto di extra-territorialità.

Il commercio vede ai primi posti nelle esportazioni (1970-74) come volume il minerale di ferro (70,5%) e il caucciù (16,9); diamanti, caffè, cacao, noci di palma hanno di gran lunga minore importanza. Sia nelle importazioni che nelle esportazioni gli Stati Uniti sono al primo posto; acquirenti principali di ferro sono inoltre la Germania, l'Italia e il Giappone.

Bibl.: A. Seck-A. Mondjannaghi, L'Afrique occidentale, Parigi 1967; R. J. Harrison Church, The Firestone rubber plantations in Liberia, in Geography, LIV (1969), pp. 430-37; W. R. Stanley, Transport expansion in Liberia, in Geographical Review, LX (1970), pp. 529-47; W. Schulze, Liberia. Länderkundliche Dominanten und regionalen strukturen, Darmstadt 1973.

Storia. - Guidata dal presidente Tubman la L. proseguì il suo sviluppo economico-sociale conservando una stabilità politica quasi eccezionale per l'Africa. Tubman portò avanti la politica di graduale unificazione, intrapresa sin dall'inizio della sua presidenza (1944), volta ad accrescere la partecipazione della popolazione nativa alla vita nazionale: i deputati delle province dell'interno ammessi alla Camera dei rappresentanti a partire dal 1945 furono aumentati da 3 a 13 (su 39) nel 1960 (nel 1947 il suffragio era stato ampliato); dal 1964 le province dell'interno furono parificate alle "contee" costiere. Parallelamente allo sviluppo economico del paese, per il quale si favorivano gl'investimenti esteri, in gran parte statunitensi, si ebbero progressi nella legislazione sociale (dal 1961 fu garantito il diritto alla pensione e nel 1963 venne introdotto un moderno codice del lavoro) e nel riconoscimento dei diritti sindacali. Nel 1966 però uno sciopero dei dipendenti della Firestone Fire and Rubber Co., la massima azienda agricolo-industriale del paese, provocò disordini, duramente repressi dal governo, che indussero il presidente ad assumere poteri eccezionali per un anno; nel 1967 Tubman fu rieletto presidente, per il sesto mandato, quale candidato del True Whig Party ormai divenuto partito unico, al quale appartengono tutti i membri del Senato e della Camera dei rappresentanti. La L. ampliò i propri rapporti diplomatici (dal 1964 vennero stabilite relazioni anche con l'URSS) e fu solidale con il processo di decolonizzazione dei paesi africani; nel maggio 1961 accolse la conferenza degli stati africani moderati (il cosiddetto gruppo di Monrovia) e in seguito accrebbe il suo prestigio svolgendo talvolta opera di mediazione; una visita di Tubman nel marzo 1968 sancì la persistenza di buoni rapporti con gli Stati Uniti.

Alla morte di Tubman (23 luglio 1971) gli è succeduto W. R. Tolbert, al suo fianco quale vice-presidente sin dalla prima elezione. Pur nella continuità del regime, Tolbert ha introdotto uno stile più democratico e una linea di maggiore sensibilità sociale rispetto all'autoritarismo di Tubman. Nel governo due esponenti della vecchia guardia (G. B. Henries e R. Grimes) sono stati sostituiti con due giovani (W. Denis e C. Simpson) e vi è stato chiamato H. Fahnbulleh, rilasciato insieme con altri detenuti politici. Il programma di Tolbert (confermato presidente per gli anni 1976-84 nelle elezioni del 1975) mira a una più larga integrazione della popolazione dell'interno, in particolare attraverso l'estensione delle strutture scolastiche, e a un maggiore inserimento dei giovani nella vita politica e sociale del paese; in campo economico ha perseguito più rigorosamente gl'interessi nazionali, anche mediante l'ingerenza statale; in politica estera, pur nel tradizionale orientamento filo-occidentale (in primo luogo nell'amicizia con gli SUA), sono state estese anche in altre direzioni le relazioni diplomatiche (nel 1972 si è aperta l'ambasciata sovietica a Monrovia ed è stato concluso un accordo di cooperazione con la Romania; dal 1975 vige un accordo commerciale con la Cecoslovacchia) e sono stati potenziati i buoni rapporti con i paesi vicini (con la Sierra Leone è stata stabilita nell'ottobre 1973 un'area di libero scambio; nel marzo 1975 Tubman ha compiuto una visita in Costa d'Avorio).

Bibl.: Growth without development: an economic survey of Liberia, Evanston 1966; J. G. Liebenow, Liberia, The evolution of privilege, Ithaca-Londra 1969; G. Tixier, La République du Liberia, Parigi 1970; T. P. Wrubel, Liberia: The dynamics of continuity, in The journal of modern African studies, 1971; Area handbook for Liberia, Washington 1972; R. A. Smith, The American foreign policy in Liberia: 1822-1971, Monrovia 1972.

Vedi anche
Sierra Leone Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito da ... Monrovia Città capitale della Liberia (1.010.970 ab. nel 2008). È situata sulla costa atlantica, a S della foce del fiume St. Paul, sulla penisola di Capo Mesurado. Fondata nel 1886 e così chiamata in onore di J. Monroe, è stata la prima capitale di uno Stato libero africano. Ha una pianta quadrangolare, con ... William Tubman Uomo politico liberiano (Harper 1895 - Londra 1971). Di umili origini, si laureò in legge ed entrò giovanissimo nell'amministrazione pubblica; membro del Senato (1923-31; 1934-37), quindi della Corte suprema (1937-43), nel maggio 1943 fu eletto presidente della Repubblica, carica che mantenne sino alla ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Tag
  • MERCATO COMUNE EUROPEO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • DECOLONIZZAZIONE
  • AUTORITARISMO
  • SIERRA LEONE
Altri risultati per LIBERIA
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (ACs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con un ritmo di crescita del 3,8% l’anno (periodo 2005-10) e del 2,6% annuo (2010-15) e una bassa speranza di vita (60,6 anni, ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire ex schiavi neri, affrancatisi negli Stati Uniti, in Africa, lungo le ...
  • Liberia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire gli ex schiavi neri, affrancatisi negli Stati Uniti, in Africa, ...
  • Liberia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base a trattative con i paesi vicini. Il territorio liberiano è costituito essenzialmente da una fascia ...
  • Liberia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe dal 1821 l’insediamento di gruppi di neri statunitensi sotto il patrocinio di associazioni filantropiche e ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Liberia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in seguito alla guerra civile che ha sconvolto il Paese dal 1989 al 2003, circa 500.000 liberiani abbiano ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Liberia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196) geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della L. ammontava a 2.666.000 ab., con un aumento di oltre ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332) La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato ad aumentare a un tasso annuo del 35‰ per effetto della contrazione della mortalità infantile e del ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte civilizzati ed in maggioranza pagani. I discendenti degli schiavi provenienti dall'America (cosiddetti Libero-americani) ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790) Ettore ANCHIERI Mario DI LORENZO Il processo di inserimento della libera Repubblica di Liberia nel quadro dell'espansione statunitense è andato accelerandosi nel corso della guerra per evidenti ragioni strategiche. Nel 1942 forti contingenti militari americani furono ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 42) Federico CURATO Anna Maria RATTI Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio della Società delle nazioni in vista dell'adozione di misure nel campo amministrativo, igienico e finanziario. ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Eugenio OBERTI Camillo MANFRONI Eugenio OBERTI Mario SALFI Eugenio OBERTI Anna Maria RATTI * * È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome alle sue origini e alle prime vicende della sua storia, di cui sarà detto più avanti. Confini. - Il territorio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
liberiano²
liberiano2 liberiano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Liberia, repubblica dell’Africa occid.: la popolazione l., l’economia l.; dollaro l., l’unità monetaria della Liberia. Come sost., abitante, originario o nativo...
liberare
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali