• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBERIA

di Lina Maria Calandra, Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

LIBERIA.

Lina Maria Calandra
Emma Ansovini

– Demografia e geografia economica. Storia

Liberia

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con un ritmo di crescita del 3,8% l’anno (periodo 2005-10) e del 2,6% annuo (2010-15) e una bassa speranza di vita (60,6 anni, 2013), la popolazione (3.476.608 ab. al censimento del 2008; 4.396.873 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs), per il 49% urbana, si concentra soprattutto nell’agglomerato della capitale Monrovia (1.021.762 ab. al censimento del 2008; 1.224.000 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA). Nei dieci anni intercorsi dalla fine della seconda guerra civile che ha interessato il Paese (1999-2003), in generale le condizioni di vita sono migliorate (alfabetizzazione dal 43% al 48%; accesso all’acqua dal 65% al 75%; PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto, PPA, da 473 $ a 901 nel 2014), ma la L. permane tra gli ultimi 15 Paesi del mondo per indice di sviluppo umano (175° posto).

In questo quadro, l’epidemia di Ebola (partita dalla Guinea nel febbraio 2014), che ha causato l’infezione di 7719 persone e la morte di 3177 (dati OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, dicembre 2014), rischia di avere conseguenze socioeconomiche drammatiche per un Paese in cui l’82% delle persone vive in stato di povertà, sono presenti circa 53.000 rifugiati della Costa d’Avorio, l’AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus) interessa l’1% della popolazione. La Banca mondiale stima che attualmente, a causa dell’epidemia e delle misure adottate per contenere la diffusione del virus, la metà dei lavoratori liberiani sia impossibilitata a svolgere le normali attività (soprattutto nel settore pubblico), con ripercussione sui settori che negli ultimi anni hanno alimentato una crescita economica del 10-11%: investimenti nelle infrastrutture e nei lavori pubblici; ripresa ed espansione delle attività minerarie (ferro, 1.300.000 t; diamanti, 41.900 carati; 2011); ripresa della produzione di caucciù (14° produttore mondiale nel 2011 con 63.000 t) e di legnami. Più limitate sono le conseguenze sull’agricoltura, che resta il principale settore economico sia in termini di forza lavoro sia di PIL. Sono a rischio anche la stabilità e la sicurezza, compresa quella alimentare, a causa della chiusura di numerosi mercati e dell’aumento dei prezzi (in particolare del riso).

Indicatori economico-sociali

Storia di Emma Ansovini. – L’arresto dell’ex presidente Charles Taylor in Nigeria, la sua estradizione, prima in Sierra Leone (marzo 2006) e, successivamente, nei Paesi Bassi (giugno), per essere processato dalla Corte penale internazionale (sarebbe stato condannato nel 2012), l’istituzione di una Commissione per la verità e la riconciliazione (febbraio 2006), sul modello di quella sudafricana, la sospensione dell’embargo sull’esportazione del legno (giugno 2006) e dei diamanti (aprile 2007) sembrarono aprire i primi spiragli verso una qualche normalizzazione e nella direzione di una possibile ripresa economica del Paese. L’ONU inoltre, nel dicembre 2007, mise a disposizione di Monrovia un fondo di 15 milioni di dollari per sostenere il processo di democratizzazione e di riconciliazione nazionale, anche attraverso la promozione di iniziative a favore dell’inserimento sociale degli ex combattenti, mentre il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale approntarono, nel 2010, un piano per alleviare il pesante debito estero e analogamente fecero i creditori del club di Parigi.

Ebola

Nell’ottobre 2011, la presidente Ellen Johnson-Sirleaf ricevette il premio Nobel per la pace, fra molte polemiche per via dell’appoggio, che aveva ammesso e di cui si era pubblicamente scusata, dato inizialmente a Taylor. L’assegnazione del Nobel avvenne in concomitanza con le elezioni legislative e presidenziali, tenutesi nell’ottobre-novembre, e vinte dalla Johnson-Sirleaf al secondo turno, boicottato però dal suo rivale, Winston Tubman. Nonostante gli indubbi progressi ottenuti in campo economico e nella lotta all’endemica corruzione, la L. rimaneva uno dei Paesi più poveri del mondo, con una struttura ancora fortemente dipendente dagli aiuti internazionali. A partire dalla primavera del 2014 una realtà già così fragile venne messa a dura prova dalla diffusione del virus Ebola (v. pandemie), che provocò oltre 4800 morti. Il 9 maggio 2015, il Paese fu dichiarato libero dall’epidemia dall’Organizzazione mondiale della sanità, anche se nuovi casi (ne furono registrati tre nel successivo mese di luglio) non potevano essere esclusi vista la situazione regionale particolarmente critica. In politica estera, la L. stabiliva un rapporto privilegiato con gli Stati Uniti, testimoniato dalla visite nel febbraio 2008 di George W. Bush e nell’agosto 2009 del nuovo segretario di Stato Hillary Clinton, ma avviava una solida collaborazione con la Cina divenuta in pochi anni il principale Paese donatore.

Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • ELLEN JOHNSON-SIRLEAF
  • AFRICA OCCIDENTALE
Altri risultati per LIBERIA
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (ACs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire ex schiavi neri, affrancatisi negli Stati Uniti, in Africa, lungo le ...
  • Liberia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire gli ex schiavi neri, affrancatisi negli Stati Uniti, in Africa, ...
  • Liberia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base a trattative con i paesi vicini. Il territorio liberiano è costituito essenzialmente da una fascia ...
  • Liberia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe dal 1821 l’insediamento di gruppi di neri statunitensi sotto il patrocinio di associazioni filantropiche e ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Liberia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in seguito alla guerra civile che ha sconvolto il Paese dal 1989 al 2003, circa 500.000 liberiani abbiano ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Liberia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196) geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della L. ammontava a 2.666.000 ab., con un aumento di oltre ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332) La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato ad aumentare a un tasso annuo del 35‰ per effetto della contrazione della mortalità infantile e del ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica otto anni. Il territorio è ripartito in nove contee. La popolazione (1.503.368 ab., con una densità di ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte civilizzati ed in maggioranza pagani. I discendenti degli schiavi provenienti dall'America (cosiddetti Libero-americani) ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790) Ettore ANCHIERI Mario DI LORENZO Il processo di inserimento della libera Repubblica di Liberia nel quadro dell'espansione statunitense è andato accelerandosi nel corso della guerra per evidenti ragioni strategiche. Nel 1942 forti contingenti militari americani furono ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 42) Federico CURATO Anna Maria RATTI Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio della Società delle nazioni in vista dell'adozione di misure nel campo amministrativo, igienico e finanziario. ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Eugenio OBERTI Camillo MANFRONI Eugenio OBERTI Mario SALFI Eugenio OBERTI Anna Maria RATTI * * È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome alle sue origini e alle prime vicende della sua storia, di cui sarà detto più avanti. Confini. - Il territorio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
liberiano²
liberiano2 liberiano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Liberia, repubblica dell’Africa occid.: la popolazione l., l’economia l.; dollaro l., l’unità monetaria della Liberia. Come sost., abitante, originario o nativo...
liberare
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali