• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liberal-liberistico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

liberal-liberistico


agg. Che compone istanze liberali, basate sul rispetto e sulla difesa della libertà individuale e della libera iniziativa economica, e liberistiche, incentrate sulla libera iniziativa e sul libero mercato come unico motore del sistema economico.

• Non concorda Franco Cardini, altro ex consigliere Rai, un tempo considerato vicino ad An e ora sedicente «cane sciolto»: «In Rai lavorano ottimi professionisti culturalmente vicini alla destra. Ma ai vertici di An non interessa. La linea culturale si è appiattita su posizioni liberal-liberistiche filo-Usa, di perbenismo occidentalista. Così An è diventata il fanalino di coda della proposta culturale del centrodestra. Un tempo aveva il primato dell’originalità». (Paolo Conti, Corriere della sera, 24 giugno 2006, p. 14, Cronache) • Dietro al cattomaestrino, balde e salde si allineano le schiere dei catholiques-fauves che ieri seguivano la lezione di [Joseph] De Maistre e di [Juan] Donoso Cortés e facevano l’apologia di quel «Sillabo» di Pio IX che condanna senza appello la Modernità liberal-liberistica, (Franco Cardini, Europa, 9 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • Non crede l’on. [Massimo] D’Alema che una sinistra moderna debba farsi carico di una battaglia liberal-liberistica (abbandonata dalla destra), che liberi il lavoro dai troppi ceppi che lo soffocano, rinunciando così a una generica (e quanto stantia) polemica contro il mercato? (Giuseppe Bedeschi, Corriere della sera, 6 ottobre 2011, p. 42, Idee & opinioni).

- Composto dagli agg. liberal(e) e liberistico.

- Già attestato nella Stampa dell’8 maggio 2004, p. 25, Società e Cultura (Norberto Bobbio).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FRANCO CARDINI
  • LIBERO MERCATO
  • SILLABO
Vocabolario
liberìstico
liberistico liberìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al liberismo o ai liberisti; fondato sul liberismo: regime l. di scambî.
liberal-liberista
liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali