• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

libera circolazione delle persone

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

libera circolazione delle persone


lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’Unione Europea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione dei controlli alle frontiere interne per i residenti nei paesi dell’Unione che vedono così riconosciuto il loro diritto di spostarsi liberamente, lavorare, studiare, stabilirsi in qualsiasi Stato membro senza subire ostacoli al loro movimento o discriminazioni fondate sulla nazionalità. I due accordi di Schengen (Accordo del 14 giugno 1985 e Convenzione applicativa del 19 giugno 1990, entrata in vigore il 26 marzo 1995) costituiscono l’atto normativo più importante nella creazione del mercato interno di libera circolazione delle persone. L’area Schengen si è estesa progressivamente a tutti i paesi membri dell’UE con l’eccezione di Regno Unito e Irlanda, che hanno scelto di non aderire agli accordi pur riservandosi di applicare, solo in parte e discrezionalmente, il principio di libera circolazione delle persone; nel caso di Cipro, Bulgaria e Romania nel 2012 permanevano ancora i controlli alle frontiere interne in attesa che il Consiglio europeo ritenesse soddisfatti i requisiti necessari per l’applicazione degli accordi di Schengen. Il principio è stato esteso anche a viaggiatori e cittadini di paesi terzi con i quali l’UE ha stretto accordi specifici; per esempio la Svizzera, che non fa parte dell’UE, ha aderito all’area Schengen (dal 2008 per i confini terrestri e dal 2009 negli aeroporti), e nel 2011 anche il Liechtenstein, come in precedenza avevano già fatto l’Islanda e la Norvegia (2001). Il principio di libera circolazione delle persone prevede anche, secondo quanto stabilito dalla Convenzione applicativa di Schengen, alcune misure per rafforzare i controlli alle frontiere esterne al fine di garantire maggiore sicurezza all’interno. Proprio per garantire l’ordine pubblico l’istituto prevede delle sospensioni temporanee, come è avvenuto in Italia in occasione delle riunioni del G8 di Genova (2001) e dell’Aquila (2009), ma una modifica in senso restrittivo del principio della libera circolazione delle persone è stata decisa dai ministri degli Interni dei paesi Schengen nel giugno 2012, quando è stato stabilito che i controlli alle frontiere interne possano venire ripristinati, per un periodo di sei mesi, prorogabile per altri sei mesi, in caso di forti pressioni migratorie sui confini esterni dell’Unione.

Vedi anche
Accordi di Schengen Complesso di accordi volti a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell'Unione Europea (UE) mediante l’abbattimento delle frontiere interne tra gli Stati partecipanti e la costituzione di un sistema comune di controllo alle frontiere esterne ... órdine pùbblico órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'ordine pubblico ordine pubblico come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni dell'autonomia privata, ... Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati comunitari, con l’Atto unico europeo del 1986. Da allora, il Consiglio europeo ha contribuito notevolmente al ... G-8 (Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo per discutere questioni internazionali di interesse comune. ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Vocabolario
addetto alla cura della persona
addetto alla cura della persona loc. s.le m. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ l’invecchiamento della popolazione implica un aumento degli addetti alla cura della persona...
circolazióne
circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali