• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

libello

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

libello

Antonio Lanci

Termine preso di pieno dal latino, classico e cristiano (libellus), quindi non formato per suffisso alterativo (v. in Appendice la trattazione sulle strutture del volgare di D., nel capitolo dedicato alla formazione delle parole); è usato, nel senso di " volumetto ", " opera non lunga " in Vn I questo libello, cioè la Vita Nuova (e così ancora XII 17, XXV 9, XXVIII 2, Cv II II 2); o genericamente " libro ": Cv I V 10 uno libello ch'io intendo di fare, Dio concedente, di Volgare Eloquenza; II VIII 9 quello libello de la Vegliezza, cioè il De Senectute di Cicerone. Così nella Commedia, ove designa, in rima, le Summulae logicales di Pietro di Giuliano da Lisbona (Giovanni XXIV): Pd XII 135 Pietro Spano, / lo qual giù luce in dodici libelli, cioè, secondo i commentatori più antichi, " libricciuoli " (Ottimo), " libellis " (Benvenuto), secondo i moderni, " libri ": " libelli - nota il Chimenz - non ha valore diminutivo ".

Libellus è d'impiego vastissimo nel diritto e in special modo nel campo del processo dove indica l'atto scritto in genere addotto dalle parti - allegato - e in particolare il libellus che dà inizio alla causa (petitio). È anche usato come titolo di opere, ma per lo più da giuristi; si ricordi per es. Iacopo Baldovino Libellus instructionis advocatorum; Roffredo Beneventano Libelli de iure canonico et civili (del primo anche Cavillationes sive libellus, dove libellus è nel significato processuale); Libellus de verbis legalibus di anonimo francese; ma la locuzione ‛ allegare libello ' è di sapore specificamente giuridico-processuale.

Vocabolario
libèllo
libello libèllo s. m. [dal lat. libellus, dim. di liber «libro»]. – 1. ant. Libretto, volume di piccola mole: nel proemio che precede questo l. (Dante, con riferimento alla Vita nuova). 2. Nel linguaggio giur. antico e nel diritto canonico,...
libellista
libellista s. m. e f. [der. di libello] (pl. m. -i). – Autore di uno o più libelli diffamatorî, o in genere di scritti satirici e violenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali