• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

li

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

li


Termine cinese tradotto solitamente come «principio», ma a volte anche come «ragione» o «modello». Il termine non ebbe in epoca antica quella stessa importanza concettuale poi raggiunta nella tradizione confuciana delle dinastie Song-Ming (secc. 10°-17°). A questa epoca, infatti, rinvia anche l’invalsa espressione Song-Ming lixue, ossia «studio del li durante le dinastie Song e Ming». I filosofi cinesi del 4° sec. a.C. usarono spesso il termine e quasi sempre nel contesto dell’agire umano. Zhuangzi, invece, taoista anch’egli del 4° sec. a.C., riferì del li del cielo e della Terra, ossia della moltitudine delle cose, elevandolo quasi a una sorta di principio trascendente. Altri lo assunsero per indicare la specificità o la peculiare singolarità delle cose. A partire dalla dinastia Song (960-1279), i filosofi confuciani, reagendo sistematicamente alla diffusa influenza taoista e buddista, svilupparono una dottrina in cui il li è proprio il «principio» ontologico della perenne creazione: infatti, agisce incessantemente nell’Universo. Allora, ogni atto, anche quello umano, è reale e non illusorio, e ciò perché il li è ovunque e appare in ciò che è visibile: è il principio di natura (xingli). È pertanto il principio per cui una cosa è ciò che è, e a cui deve conformarsi. In tal senso, li diventa un efficiente principio di organizzazione, di ordine, da cui l’accezione di mettere o disporre in ordine. Di conseguenza il principio è uno solo, mentre molteplici sono le sue manifestazioni (liyi fenshu): sebbene siano molte le vie, come dissero i fratelli Cheng (➔), che conducono alla capitale, è sufficiente trovarne una! Nella stessa epoca, sempre i confuciani elaborarono un’idea del qi («energia vitale» o «energia materiale») mai separata da quella del li. Se si discorresse, come ribadì Cheng Yi, sulla natura (xing) dell’uomo e delle cose escludendo il qi si cadrebbe nell’incompletezza; come, d’altra parte, il qi sarebbe inintellegibile escludendo la natura dell’uomo e delle cose. Inoltre, la natura dell’uomo, sebbene considerata buona, fu intesa come distinta in natura morale, sempre buona per l’esclusiva azione del li, e in natura fisica, sia buona che cattiva per l’essere dominio del qi. Zhu Xi (➔) concepì più di tutti una metafisica dualistica del li e del qi: il li è immobile, eterno, trascendente e universale; mentre il qi è attivo, transeunte, immanente e particolare. Non sono, in verità, due entità o mondi contapposti, ma l’uno è nell’altro, vale a dire inseparabili. Li deve inerire a qi, affinché possa manifestarsi nel mondo, essere visibile e percepibile; la mente o il cuore (xin) dell’uomo è fatto invece del più sottile qi, quello più spirituale, proprio perché ogni azione deve pienamente essere conforme ai principi (li) presenti nella mente o nel cuore. Di differente tenore risultò l’orientamento speculativo di Lu Xiangshan (1139-1193) e di Wang Yangming (➔), sebbene anch’essi reputassero il li come l’assoluto principio metafisico. Ciononostante, il li è per essi immanente, è nel qi, la cui origine non è altra da quella del li; è un principio ontologicamente creativo e sempre attivo nell’Universo. Non stupisce pertanto che alcuni pensatori, e fra questi soprattutto Wang Fuzhi (➔), esortassero a ricercare il li nei fatti, negli eventi o negli affari (shi), persuasi che solo così si avesse la possibilità di percepirne e investigarne l’azione.

Vedi anche
Han Huang ‹kℎan kℎuaṅ›. - Pittore cinese (Chang'an 723 - ivi 787). Pittore animalista; l'opera più celebre è Cinque bufali, improntata a possente realismo. taoismo Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal dao (➔), articolato in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio 4° sec. a.C.), Zhuang Zi (369-286 a.C.) ... Ming (cin. "luminosa"). - Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). Nell'ultima fase della dinastia si stabilirono rapporti culturali e commerciali ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ...
Vocabolario
lì
li lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e...
li¹
li1 li1 art. determ. m. pl. – Variante ant., poet. e dial., dell’art. gli (li spazî, li zelanti), che si trova però usato anche invece di i: Tornate a riveder li vostri liti (Dante); per li campi esulta (Leopardi); oggi sopravvive, ma sempre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali