• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LHC (Large hadron collider)

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

LHC (Large hadron collider)

Guido Altarelli

Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo anello di 27 Km, situato vicino a Ginevra, a circa 100 m sotto terra, parte in Francia e parte in Svizzera, una fila di 1200 magneti superconduttori, raffreddati a meno di 2 gradi dallo zero assoluto, ovvero a circa −271 °C, incurva i protoni di due fasci separati che corrono in senso opposto e sono accelerati da cavità risonanti. Le collisioni protone-protone (p-p) avvengono all’energia del centro di massa di 14 TeV=14.1012 eV (per confronto, il TeVatrone, che ha operato vicino a Chicago, Illinois, Stati Uniti, dal 1988 fino ai primi anni del LHC, è un acceleratore protone antiprotone con un’energia massima di 2 TeV). I rivelatori principali al LHC sono collocati in 4 grandi sale sotterranee: ATLAS e CMS sono progettati per una esplorazione generale della fisica p-p alle energie del TeV, mentre LHCb è un rivelatore più piccolo dedicato allo studio degli adroni contenenti un quark bottom e, infine, ALICE è ottimizzato per gli esperimenti di collisioni ione-ione alle quali sarà dedicata una certa frazione del tempo di funzionamento della macchina. I più importanti obiettivi del LHC sono il completamento della verifica del Modello Standard della fisica delle particelle con il chiarimento del meccanismo di rottura della simmetria elettrodebole e la scoperta del bosone di Higgs, la ricerca di nuova fisica alle energie del TeV, che ci si attende sulla base di argomenti concettuali e, possibilmente, l’identificazione della particella (o delle particelle) responsabili della materia oscura nell’Universo. Inoltre LHCb esplorerà la dinamica del sapore e della violazione di CP nei decadimenti degli adroni contenenti un quark b e ALICE studierà il comportamento della materia adronica ad alta temperatura e densità cercando di mettere in evidenza la transizione di fase di deconfinamento che fa passare dalla materia adronica al plasma di quark e gluoni.

→ Interazioni fondamentali

Vedi anche
CERN Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Attualmente è denominato Organisation européenne pour la ... acceleratóre di particèlle acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono generalmente inviate contro un opportuno bersaglio per produrre ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... supersimmetria In fisica, in un dato sistema quantistico, simmetria fra il comportamento dei bosoni (particelle di spin intero) e quello dei fermioni (particelle di spin semintero): essa generalmente comporta l’uguaglianza del numero dei gradi di libertà bosonici e fermionici del sistema, oltre che dei rispettivi parametri ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • ACCELERATORE DI PARTICELLE
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • TRANSIZIONE DI FASE
  • MODELLO STANDARD
  • BOSONE DI HIGGS
Altri risultati per LHC (Large hadron collider)
  • LHC
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sigla di Large hadron collider, il più grande acceleratore di particelle del mondo, inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire), il laboratorio europeo per la fisica delle particelle di Ginevra. Nel suo anello di 27 km, situato da 50 a 175 m sotto terra, parte ...
  • LHC
    Enciclopedia on line
    Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. La sua costruzione, approvata nel 1994 e iniziata nel 1998, è terminata nel 2008. È il più potente e grande acceleratore di particelle mai realizzato, progettato per far collidere protoni a un’energia ...
  • LHC
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    LHC 〈èl-éicŠ-si o, all'it., èlle-akka-ci〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Large Hadron Collider "grande collisore per adroni" denomin. del più potente anello di accumulazione e collisione per protoni, la cui costruzione è stata approvata dai rappresentanti dei 19 paesi aderenti al CERN nel dicembre 1994; l'LHC ...
Vocabolario
collider
collider ‹këlàidë› s. ingl. [der. di (to) collide «collidere»] (pl. colliders ‹këlàidë∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica, termine indicante un acceleratore di particelle a fasci incrociati; possono essere lineari o circolari, più...
extra-large
extra-large 〈ekstrëlàaǧ〉 (o extralarge) locuz. ingl. [comp. di extra «extra» e large «grande»], usata in ital. come agg. (e pronunciata comunem. 〈èkstra làrǧ〉). – Di capo d’abbigliamento, di misura molto grande (con grafia abbrev., XL),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali