• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEYS, Hendrik, barone

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEYS, Hendrik, barone

Arthur Laes

Pittore e incisore, nato ad Anversa il 18 febbraio 1815, ivi morto il 26 agosto 1869. Figlio di un mercante di stampe, incise immagini sacre; fu prima allievo dell'accademia di Anversa, poi del cognato F. de Braekeleer. Esordì nel 1833 al Salon di Bruxelles con la Strage spagnola ad Anversa (Museo di Bruxelles). A Parigi avvicinò il Delacroix, e subito nel Massacro dei magistrati di Lovanio (1836) mostrò l'influenza dei romantici francesi. S'ispirò quindi ai piccoli maestri olandesi, P. de Hooch, Ter Borch, F. Mieris, ma rimase sempre ossessionato dal chiaroscuro del Rembrandt. L'apogeo di questa seconda maniera è segnato nel 1852 dai quadri: Il borgomastro Six nello studio di Rembrandt (Amburgo, coll. Behrens) e Rubens ricevuto dagli archibugeri d'Anversa (Museo di Anversa). Ravvicinato a Dürer, Holbein, Cranach e, attraverso a questi, ai primitivi fiamminghi, da un viaggio in Germania (1852-53) annuncia la sua ultima maniera con L'ingresso nella Sinagoga di Praga (1852), la Bottega di Jacob van Liesvelt (1853) e la Messa di trigesima in suffragio di Berthal de Haze (1854), tutti e tre al Museo di Bruxelles. Sua opera principale sono gli affreschi eseguiti tra il 1863 e il 1869 nel Salone d'onore del palazzo comunale d'Anversa (bozzetti nei musei di Anversa e Bruxelles). Si debbono al L. anche alcuni bei ritratti. La sua azione sulla pittura belga è considerevole.

Bibl.: A. I. I. Delen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; A. Laes, in Bull. officiel du Touring Club belge, 15 febbraio 1928; P. Colin, La peinture belge depuis 1830, Bruxelles 1930, pp. 66-75.

Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali