• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEXINGTON

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEXINGTON (A. T., 132-133)

Henry Furst

Città della contea di Middlesex (Massachusetts), negli Stati Uniti, situata a circa 18 km. da Boston, di cui può dirsi un sobborgo signorile; posta al centro di una vasta regione d'allevamento del bestiame, ha una fiorente industria di latticinî; possiede varî istituti d'istruzione e collegi. Nel 1930 la popolazione era di 9467 ab.

Fu fondata come parte di Cambridge nel 1642, organizzata come parrocchia nel 1691, e come città indipendente nel 1713. Il generale Gage, isolato a Boston, si decise nell'aprile 1775 a disarmare gli abitanti del Massachusetts orientale, e il 18 aprile mandò un forte distaccamento di mille uomini a impossessarsi di munizioni e approvvigionamenti, che dovevano trovarsi a Concord. I cittadini di L. avvertiti durante la notte da un certo Paolo Revere, che fece una cavalcata da Boston divenuta leggendaria, si opposero agl'Inglesi con le armi spargendo il primo sangue per la rivoluzione americana. Con lo scontro di Lexington il periodo dell'opposizione costituzionale era terminata, e la guerra ebbe inizio. A Lexington venne inaugurata nel 1839 la prima scuola normale degli Stati Uniti, ora State Normal School di Framingham.

Bibl.: Ch. Hudson, History of the town of L., Boston 1868; nuova ed., ivi 1913; Pubblications of the Lexington Historical Society, 1890 e segg. Per la battaglia, v. anche: E. Chase, Beginnings of American Revolution, II, III; e bibl. in Channing, History of United States, III, pp. 158-159.

Vedi anche
Theodore Parker Predicatore (Lexington, Massachusetts, 1810 - Firenze 1860). Membro della Chiesa unitariana, oratore vigoroso ed essenziale, dal 1840 Parker, Theodore sviluppò una concezione antiteologica del cristianesimo (The transient and permanent in Christianity, 1841; A discourse on matters pertaining to religion, ... Paul Revere Revere ‹rivìë›, Paul. - Patriota statunitense (Boston 1735 - ivi 1818); valentissimo orefice. Rimase leggendaria la lunghissima cavalcata (The midnight ride of P. Revere, Paul, di H. W. Longfellow) che compì, nella notte del 18 apr. 1775, per dare l'allarme ai patrioti schierati a Lexington, avendo notato ... Samuel Adams Uomo politico statunitense (Boston 1722 - ivi 1803); nel periodo di preparazione psicologica e politica della guerra d'indipendenza delle 13 colonie (1764-76), l'Adams, Samuel incarnò la volontà autonomista del comune di Boston e gettò le basi, nei comitati di corrispondenza intercoloniali e nelle compagnie ... John Rawls Rawls ‹ròolʃ›, John. - Filosofo statunitense (Baltimora 1921 - Lexington, Massachusetts, 2002). Ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta del Novecento. In contrasto con le dottrine utilitaristiche dominanti nella riflessione etico-politica anglossassone, Rawls, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali