• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERMAN, Lewis Madison

di Ernesto Valentini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TERMAN, Lewis Madison

Ernesto Valentini

Psicologo, nato il 15 gennaio 1877 nella contea di Johnson (Indiana), morto a Palo Alto (California) il 21 dicembre 1956. Dapprima "Assistant professor of education" (1910-1912) alla Stanford University (Stanford, California), divenne poi nella stessa università "Associate professor of education" (1912-1916) e "Professor of education" nel 1916, finché nel 1922 fu nominato professore e capo del dipartimento di psicologia, cariche tenute sino al 1942, quando gli fu conferito il titolo di professore emerito di psicologia. Durante la prima guerra mondiale il T., richiamato in servizio col grado di maggiore, ebbe l'ufficio di "Direttore di ricerca" per lo sviluppo dei tests mentali dell'Esercito (Army Alpha e Army Beta), passando quindi a far parte del Comitato per la selezione delle reclute.

I contributi del T. vertono su argomenti di psicologia applicata (ricerche sui tests mentali e loro costruzione), di psicologia genetica (studî e ricerche sui ragazzi superdotati) e di psicologia differenziale (ricerche sulle differenze, dovute al sesso). Il T. ha introdotto negli Stati Uniti d'America la "scala metrica" del Binet-Simon per la misura dell'intelligenza in anni di età mentale e con successive revisioni l'ha adattata ai bambini delle scuole americane, facendole acquistare, secondo il giudizio di H. Piéron, un valore internazionale. Tra le pubblicazioni del T. sono da ricordare specialmente: The measurement of intelligence: an explanation of and a complete guide for the use of the Stanford revision and extension of the Binet-Simon intelligence scale, Boston 1916; The intelligence of school children. How children differ in ability: the use of mental tests in school grading and the proper education of exceptional children, Boston 1919; Terman group tests of mental ability for grades 7-12, scoring key and manual of directions with examination and charts, Yonkers, N. Y. 1920; Genetic studies of genius (in collab.) 3 voll., Stanford, California, 1925-30; Children's Reading: a guide for parents and teachers (in collab.), New York 1926 (ed. riv. 1931); New Stanford achievement test (in collab.), Yonkers, N. Y. 1930; Sex and personality: studies in masculinity and femininity (in collab.), New York 1936; Psychological factors in marital happiness, New York 1938; The gifted child grows up (in collab.), Stanford 1947.

Bibl.: C. Murchison, The psychological register, Worcester, Massachusetts, 1932, pp. 478-481 (con l'elenco delle pubblicazioni del T. fino al 1932); Studies in personality. Contributed in honor of L. M. T., New York 1942 (con l'elenco delle pubblicazioni del T. fino alla data di pubblicazione del volume); E. R. Hilgard, L. M. T.: 1877-1956, in The American Journal of psychology, 1957, pp. 472-479; P. Pichot, L. M. T., in Revue de psychologie appliquée, 1957, pp. 63-64.

Autopresentazione, in A history of psychology in autobiography, Worcester, Massachusetts, 1932, vol. II, pp. 297-331.

Vedi anche
test Genericamente, saggio, esperimento e anche mezzo o criterio di prova, di analisi e di valutazione. istruzione Quesito o insieme di quesiti, ciascuno dei quali ammette una risposta corretta, usato per valutare in modo obiettivo e rapido candidati e alunni. psicologia In psicologia è detta test, o ... intelligenza psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’intelligenza, nei comportamenti ... Stanford University Università privata, una delle più importanti degli Stati Uniti, con sede in California nei pressi di Palo Alto, fondata nel 1885 e aperta nel 1891 dal governatore L. Stanford (1824-1893) in memoria del figlio. Comprende le facoltà di economia, scienze della Terra, pedagogia, ingegneria, scienze umane, ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • STANFORD UNIVERSITY
  • MASSACHUSETTS
  • CALIFORNIA
Altri risultati per TERMAN, Lewis Madison
  • Terman, Lewis Madison
    Enciclopedia on line
    Psicologo statunitense (Johnson County, Indiana, 1877 - Palo Alto 1956). Prof. di psicolgia alla Stanford University di Palo Alto (dal 1910), affrontò le problematiche di psicolgia applicata, genetica e differenzale; concentrò i suoi studi sull'intelligenza e sui sistemi per misurarla. Fu ideatore tra ...
Vocabolario
madison
madison ‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento....
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali