• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carroll, Lewis

di Emilio Varrà - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Carroll, Lewis

Emilio Varrà

L'ideatore del meraviglioso mondo di Alice

Il reverendo inglese Charles Lutwidge Dodgson, autore di Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio, è conosciuto sotto lo pseudonimo di Lewis Carroll. Uomo religioso e rispettabile, insegnava matematica nell'illustre università di Oxford; fu anche instancabile fotografo e inventore di giochi, storie e indovinelli e sembrava preferire di gran lunga l'infanzia alla seriosità degli adulti

Una doppia vita

Lewis Carroll, nato a Daresbury nel 1832, è stato uno degli uomini più curiosi del suo tempo nel cercare i misteri e i segreti che si nascondono dietro la realtà. Dalle fotografie che lo ritraggono, con il suo viso di eterno ragazzo e lo sguardo perso in fantasticherie, si intuisce che ci troviamo di fronte a una person a poco convinta che il mondo possa essere solo come lo pensiamo di solito. In fondo, tutta la sua vita è stata doppia come un'immagine riflessa nello specchio, appunto lo specchio di Alice.

In quell'epoca capitava spesso che le persone fossero 'divise in due': era il tempo in cui regnava in Inghilterra la regina Vittoria che aveva imposto regole di comportamento così rigide che era difficile poterle rispettare per davvero. Capitava così che anche gli uomini più stimati avessero segreti da nascondere dietro un comportamento apparentemente conformista. Non a caso proprio in quell'epoca Stevenson inventò il personaggio del dottor Jekyll, illustre medico di giorno, assassino folle (sotto le sembianza di mister Hyde) di notte.

Il reverendo Dodgson, uomo abitudinario e quasi noioso, diventò professore di matematica all'università di Oxford dove visse tutta la vita, senza mai spostarsi troppo. Questa carriera era un vero successo, ma a lui non bastava. Era come se si sentisse addosso un vestito scomodo, che lo facesse inciampare di continuo. E infatti 'inciampava', nel senso che quando faceva lezione, o parlava ai fedeli o chiacchierava con i suoi colleghi era timidissimo e balbettava continuamente. Ma c'erano momenti in cui, invece, le sue parole uscivano veloci e fluide, senza nessun balbettio, e questo accadeva sempre quando si trovava in compagnia dei bambini.

Metamorfosi di un serio matematico

Giochi e bambini. Con i bambini, e in particolare con le bambine, il reverendo Dogson si trovava più a suo agio e si divertiva a fare passeggiate sul fiume o nei giardini o a prendere il tè. Il serio reverendo Dodgson si trasformava allora in Lewis Carroll, l'uomo più divertente del suo tempo. Era capace di inventare lì per lì scherzi, storie e indovinelli, aveva una valigetta sempre piena di giocattoli e una camera piuttosto strana per un professore: c'erano tantissimi carillon e una pianola, uno specchio deformante, una collezione di bambole e pupazzi automatici, compreso un pipistrello finto che volava per davvero, senza contare gli scacchi e i giochi di sua invenzione. Le stesse lettere, che scriveva numerosissime alle sue piccole amiche, erano veri rompicapo: alcune volte erano scritte all'inverso e bisognava leggerle dal fondo, altre contenevano disegni per risolvere rebus.

Queste stranezze erano viste con un certo stupore dai colleghi dell'università meravigliati che un adulto, autore di numerosi studi di matematica, preferisse la compagnia dei bambini. Ancora in quell'epoca le esigenze dei bambini non erano molto considerate: l'essenziale era controllarli e farli crescere secondo regole precise. Carroll invece si prendeva gioco proprio delle regole e delle convenzioni: ne sono testimonianza i personaggi assurdi di Alice nel paese delle meraviglie (1865) e di Attraverso lo specchio (1872), dedicati all'amica preferita Alice Liddell, o le poesie 'senza senso' di La caccia allo snark (1876), dedicata alla piccola Gertrude Chataway. L'unica eccezione è il suo ultimo romanzo Sylvie e Bruno che è meno stravagante, forse più vicino allo spirito di Dodgson che a quello di Carroll.

La magia delle foto. Carroll considerò sempre l'infanzia come l'età preferita, tanto che si dedicò a ritrarla per tanti anni anche con la fotografia, invenzione recente e sua altra grande passione. Carroll fu uno dei più importanti fotografi del suo tempo e sicuramente il primo a dedicarsi così tanto a ritrarre bambini e bambine. Queste foto si possono ancora vedere: sono ormai molto vecchie, ma conservano inalterata un'atmosfera magica e misteriosa, proprio come quel mondo ignoto che Carroll inseguì per tutta la vita, da entrambi i lati dello specchio.

Vedi anche
nonsense (o nonsenso) genetica Tripletta n. Ciascuna delle tre triplette non codificanti che fungono da segnale di terminazione nella sintesi proteica; nella mutazione nonsense si ha la trasformazione di una tripletta codificante in una nonsense. letteratura Nella letteratura inglese, un tipo di breve composizione ... infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ... Sir John Tenniel Tenniel ‹tèniël›, Sir John. - Pittore (Londra 1820 - ivi 1914). Studiò alla Royal Academy. Illustratore e caricaturista, collaborò (1850-1901) al Punch, ed eseguì illustrazioni per le Favole di Esopo (1848), per le Alice's adventures in Wonderland di L. Carroll (1866), ecc. Praticò anche l'affresco (S. ... Tove Marika Jansson Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese (Helsinki 1914 - ivi 2001). Dopo aver studiato pittura a Stoccolma, Helsinki e Parigi, pubblicò una fortunata serie di libri per l'infanzia da lei stessa illustrati, nei quali descrisse con fantasia poetica, leggero umorismo e saggezza di fondo le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • INGHILTERRA
  • PIPISTRELLO
  • MATEMATICA
Altri risultati per Carroll, Lewis
  • Carroll, Lewis
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, Cheshire, 1832 - Guildford, Surrey, 1898). Ordinato diacono assai giovane, fu professore di matematica a Oxford (Euclid and his mod ern rivals, 1879) e appassionato cultore di fotografia, con una particolare predilezione per ritratti di ...
  • DODGSON, Charles Lutwidge
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Scrittore inglese nato a Daresbury (Cheshire) il 27 gennaio 1832, morto a Guildford il 14 gennaio 1898. Professore di matematica e ministro anglicano, deve la sua fama alle fantasie fiabesche pubblicate sotto lo pseudonimo "Lewis Carroll": Alice's Adventures in Wonderland, 1865, e Through the Looking ...
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali