• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

levriero

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Nome comprensivo per varie razze canine. I l. sono generalmente suddivisi in due categorie: l. a pelo raso, l. a pelo lungo. Cani da corsa per eccellenza, hanno forme slanciate ed eleganti e sono usati anche per la caccia. L. afghano (tazi; fig. A) Robusto, alto da 50 a 70 cm al garrese nei maschi, ha pelo sericeo, lungo, di colore bianco o fulvo, nero focato, crema.

L. arabo (slughi; fig. B) Ha forme sottili ed eleganti, pelame raso generalmente giallo con maschera nera. L. irlandese (Irish wolfhound; fig. C) Più grosso e pesante degli altri l., meno slanciato, oltre 80 cm di altezza nel maschio, ha pelo forte e ruvido, varie tinte.

L. italiano (fig. D) È un cane piccolo, di antica origine italiana, alto meno di 35 cm, dalle forme snelle elegantissime, dal pelo raso, lucido e sericeo, di colore giallo o grigio, muso appuntito, naso scuro, occhi chiari, orecchie piccole, sottili e rivolte all’indietro e ricadenti ai lati del collo.

L. persiano (saluki; fig. E) Di forme slanciate, alto più di 60 cm nel maschio, ha pelo corto di color grigio o nero focato.

L. scozzese (deerhound; fig. F) Più robusto del l. inglese, ha pelo ispido, lungo, di colore grigio azzurro, o grigio chiaro, fulvo con orecchie e maschera scure. L. spagnolo (galgo; fig. G) È la razza che maggiormente si avvicina al l. dell’antichità: ha pelo liscio e raso, di color fulvo, con macchie bianche.

Per il l. inglese a pelo raso ➔ greyhound; per il l. russo ➔ barzoi.

Vedi anche
galgo Razza canina di grandi levrieri. G. spagnolo Cane alto circa 65 cm, pelo liscio, corto, fulvo con o senza bianco; testa lunga e stretta, tronco-conica, occhi piccoli obliqui, chiari; petto profondo, dorso dritto, reni arcuate; arti anteriori e posteriori lunghi e forti. domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... grigio Fisica Nell’uso comune, colore che dà all’occhio sensazioni intermedie fra il bianco e il nero, più o meno accentuate. In termini più precisi, è il colore di un corpo trasparente od opaco dotato di un potere assorbente minore dell’unità e non selettivo, di modo che la luce che attraversa il corpo, o ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ARABO
Altri risultati per levriero
  • Levrieri
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Levriéri [Der. del fr. lévrier, dal lat. (canis) leporarius "cane da lepri", a sua volta da lepus -oris "lepre"] [ASF] Altro nome della costellazione dei Cani da caccia.
Vocabolario
borżòi
borzoi borżòi s. m. – Variante di barzoi, che rispecchia più la grafia (borzoi) che la pronuncia (‹bar∫òi›) russa: un bianco levriero cogli occhi da albino, di quei levrieri russi col pelame di seta detti borzoi (Ojetti).
guinzaglio
guinzaglio guinzàglio (ant. guinzale) s. m. [prob. dal ted. medio wintseil «fune per legare un levriero»]. – 1. Striscia lunga e stretta di cuoio e sim., o catenina metallica, che, fermata a un anello del collare, serve a tener legati i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali