• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Levitico

di Guy Dominique Sixdenier - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Levitico

Guy Dominique Sixdenier

Terzo dei cinque libri del Pentateuco o Tōrāh, fondamentale per l'osservanza della legge mosaica.

Nel L. si trovano infatti le regole riguardanti i sacrifici (capp. 1-7), l'investitura dei sacerdoti (8-10), la purezza rituale e le cerimonie del gran giorno delle espiazioni (11-16), la legge di santità (17-26). Il L. è inoltre molto importante per la giusta interpretazione del simbolismo culturale nel cristianesimo. Dopo Origene i cristiani si sono abituati a leggere questi testi, apparentemente scarni e inadatti a trasmettere un messaggio di pietà, in una prospettiva spirituale o ‛ mistica ', cristocentrica.

Così fa D. in Mn II VII 5, in un contesto ove si tratta del bisogno della grazia per conoscere le cose divine. Dopo aver citato Heb. 11, 6 (" Sine fide autem impossibile est placere Deo "), D. cita Lev. 17, 3-4 che egli prende nel senso che noi diremmo allegorico o, più genericamente, mistico.

L'israelita che uccide una bestia senza compiere l'offerta rituale di fronte all'entrata della Tenda è reo di sangue; orbene, l'entrata del tabernacolo è la figura del Cristo che ci ha reso l'accesso al Paradiso. Le azioni umane che non passino attraverso di lui, rimangono semplicemente umane e, dal punto di vista soprannaturale, sterili. Quindi, i nostri ragionamenti che non poggiassero sulla fede in lui sarebbero incapaci a svelarci il pensiero o la volontà di Dio.

In Mn III XII 7 si fa ugualmente appello all'autorità verbale del L. in un sillogismo mirante a provare che l'Impero non dipende dal papa. La donazione di Costantino mostra con evidenza che questo imperatore aveva qualità per farla, altrimenti la Chiesa non avrebbe potuto accettarla; Dio infatti (Lev. 2, 11) vuole che le offerte siano pure, " sine fermento ", e tale comandamento vale sia per chi riceve sia per chi offre (cfr. Lev. 11, 43). Un riferimento implicito al L. è in Pd XXIV 135-136, dove la verità che piove per / Moisè è quella dei libri di Mosè tra cui il L. è compreso.

Bibl.-M. Noth, Leviticus. A Commentary, trad. inglese, Londra 1965; quanto all'argomentazione della Monarchia, da vedere F. Tateo, Un sillogismo dantesco, in " Filol. Romanza " V (1958) 434 ss.

Vedi anche
Pentateuco (gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Gli Ebrei chiamano il P. Tōrāh (termine che propriamente significa «insegnamento», ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Leone Mòdena Mòdena, Leone. - Scrittore ebreo (Venezia 1571 - ivi 1648). Fu maestro e predicatore, esercitò funzioni rabbiniche, si dilettò di musica, teatro, alchimia. Fra le sue numerose opere si ricordano: un glossario ebraico-italiano (1612); una Historia de' riti hebraici (1637); dei commenti biblici; uno scritto ... tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. ● Un genere particolare del tabu è quello che riguarda le parole o i nomi; esso si fonda sulla concezione secondo cui ...
Tag
  • DONAZIONE DI COSTANTINO
  • CRISTIANESIMO
  • LEGGE MOSAICA
  • SILLOGISMO
  • SIMBOLISMO
Altri risultati per Levitico
  • Levitico
    Enciclopedia on line
    (gr. Λευιτικόν; lat. Leviticus) Nome greco e latino del terzo libro del Pentateuco, che gli Ebrei chiamano dalla prima parola Wayyiqrā’. Il contenuto concerne in prevalenza i sacerdoti e il culto divino. La critica delle fonti assegna il L. al cosiddetto Codice sacerdotale, la cui redazione definitiva ...
  • LEVITICO ιτικὸν
    Enciclopedia Italiana (1934)
    LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον]) Leone Tondelli È il titolo dato dai LXX al terzo libro della legge di Mosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, poiché nel libro non si parla né di Levi né dei Leviti propriamente detti o ministri inferiori ...
Vocabolario
levìtico
levitico levìtico agg. [dal lat. tardo levitĭcus, Levitĭcus, gr. λευ(ε)ιτικός, τὸ Λευ(ε)ιτικόν] (pl. m. -ci). – Dei leviti: la tribù l. (o tribù di Levi); la casta l.; per estens., letter., dei sacerdoti, sacerdotale: la funzione, la missione...
levitazione magnetica
levitazione magnetica loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali