• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVANTO

di Claudia MERLO - Mario LABO' - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEVANTO (A. T., 24-25-26)

Claudia MERLO
Mario LABO'

Cittadina della provincia di La Spezia, situata su un piccolo piano, in un'insenatura della costa tutta chiusa da monti, al riparo dei quali essa gode il beneficio di un clima mitissimo: è infatti stazione climatica invernale e anche stazione balneare, essendo provvista di una bella spiaggia sabbiosa. Presenta un aspetto ridente, ricca com'è di ville e giardini con lussureggiante vegetazione di palme, agrumi, agavi; ville e alberghi sorgono anche sui colli che circondano la città, folti di oliveti e di pinete. La popolazione di Levanto, che è anche provvista di un piccolo porto con traffico locale, era nel 1921 di 2717 ab.; nello stesso anno l'intero comune (36,56 kmq.) ne contava 5619, viventi oltre che nel capoluogo in numerosi piccoli agglomerati o nelle case sparse; nel 1931 la popolazione era di 5750 ab. Il principale prodotto del territorio è l'olio; diffusi e fiorenti anche i vigneti; si scavano marmo, pietra arenaria e serpentina; si esercita la lavorazione artigiana del legno.

Antico comune, già notevole nel 1165, quando fu incendiato dai Pisani, si unì nel 1212 alla repubblica di Genova, con patto d'indipendenza quanto ad amministrazione pubblica, ed ebbe allora il suo sviluppo. Nel 1232 fu eretta la gotica parrocchiale di S. Andrea (in sacristia, dipinti e arredi antichi; la rosa fu rifatta); nel 1265 la loggia pubblica, in cui si teneva la curia. Oltre la detta chiesa, da ricordare il convento dei francescani (1449), che possedeva bellissimi corali, ora al Museo civico di La Spezia. Nella chiesa, S. Giorgio di Carlo Bracesco (?) e S. Diego, dello Strozzi. Presso Levanto, cave di rosso e di verde, che fornirono marmi a molte chiese liguri.

Bibl.: G. Casalis, Diz. geografico, ecc., degli stati sardi, IX, Torino 1841; S. Varni, Appunti artistici sopra Levanto, Genova 1870; U. Formentini, Levanto e le Cinque Terre, in La Spezia e il suo golfo, La Spezia 1924.

Vedi anche
Cinque Terre Territorio della prov. della Spezia compreso fra la punta del Mesco e la punta di Montenero, appartenente ai centri di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. In pittoresca posizione dominante il Mar Ligure, si articola in balze e terrazze artificiali coltivate a viti, che danno ... Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... La Spezia Comune della Liguria orientale (51,7 km2 con 94.634 ab. nel 2008, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il quale corrono due dorsali montuose. Una dorsale collinare, che si spinge fino al mare, divide la pianura alluvionale ... Castruccio Castracani Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, Castracani, Castruccio, di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in Inghilterra, poi al servizio degli Scaligeri e di Venezia. Con la discesa di Arrigo ...
Altri risultati per LEVANTO
  • Levanto
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di La Spezia (38,1 km2 con 5611 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, in un’insenatura chiusa da colli rivestiti di oliveti, vigneti e pinete, disseminati di ville e di alberghi. Frequentato centro balneare e soggiorno invernale per la mitezza del clima. Cave ...
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali