• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trockij, Lev Davidovič

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Trockij, Lev Davidovic


Trockij

(Trotzki), Lev Davidovič (pseud. di Lejba Bronštein) Rivoluzionario e politico russo (Janovka, Cherson, 1879-Coyoacán, Città di Messico, 1940). Proveniente da una famiglia israelita di medi contadini, aderì ben presto al movimento rivoluzionario, venendo arrestato (1898) e deportato in Siberia (1899). Riuscito a fuggire nel 1902, raggiunse Lenin a Londra ed entrò nella redazione dell’Iskra. Schieratosi con i menscevichi nel II Congresso del Partito operaio socialdemocratico russo (1903), assunse negli anni successivi una posizione intermedia fra questi e i bolscevichi, adoperandosi senza successo per ricomporre l’unità del partito. Tornato in Russia nel genn. 1905, fu presidente del soviet di San Pietroburgo (nov.-dic.). Nel corso del 1905 formulò la teoria della rivoluzione permanente, secondo la quale al proletariato spettava il compito di realizzare la rivoluzione borghese e democratica nei Paesi economicamente arretrati, come la Russia, la cui borghesia era giudicata troppo debole. L’egemonia politica raggiunta così dal proletariato avrebbe comportato la trasformazione della rivoluzione democratica in rivoluzione sociale, avviando il processo di costruzione del socialismo, il cui esito sarebbe comunque dipeso dall’eventuale diffusione della rivoluzione anche in Paesi economicamente avanzati. Scaturita dall’analisi degli avvenimenti rivoluzionari in corso, la teoria della rivoluzione permanente costituì poi il riferimento teorico dell’intera attività rivoluzionaria di T.; fu quindi il principale bersaglio degli attacchi polemici di Stalin, che nel 1924, in opposizione a essa, lanciò la parola d’ordine della costruzione del «socialismo in un Paese solo». Nel 1906 T. fu nuovamente deportato; fuggito nel 1907, fu in esilio in Austria, quindi in Francia e negli USA. Raggiunta nel maggio 1917 la Russia, in agosto aderì al bolscevismo. Presidente del soviet di Pietrogrado (ott. 1917) fu a capo del comitato militare rivoluzionario di questo, protagonista dell’insurrezione del 25 ott. 1917. Commissario del popolo agli Affari esteri (ott. 1917-febbr. 1918), guidò la delegazione russa durante le trattative di Brest-Litovsk, adottando la formula negoziale «né guerra né pace», nel tentativo di guadagnare tempo in vista di una diffusione della rivoluzione in Germania. Commissario del popolo per l’esercito e la marina (1918-25), durante la guerra civile guidò l’Armata rossa, portandola alla vittoria sulle forze controrivoluzionarie. A partire dal 1923, convinto della necessità di superare la NEP e di promuovere una radicale trasformazione (attraverso la nazionalizzazione dell’industria, la collettivizzazione dell’agricoltura e la pianificazione dell’economia) della struttura economica del Paese, entrò in urto con Bucharin e Stalin, appoggiati fino al 1925 da Kamenev e Zinov′ev. Promosse quindi la cd. opposizione di sinistra (portandola nel 1926 all’alleanza con Kamenev e Zinov′ev, da cui nacque l’opposizione unificata), che alla battaglia sulla strategia economica affiancò quella contro la burocratizzazione del partito e dell’Internazionale comunista. Sconfitto da Stalin, che aveva con sé la maggioranza, T. fu espulso dal partito (1927), confinato in Kazakistan (1928), quindi esiliato in Turchia (1929). In seguito risiedette in Francia e in Norvegia e promosse la riorganizzazione delle forze del marxismo antistalinista, sfociata nella costituzione della quarta Internazionale (1938). Condannato a morte in contumacia (1936) durante il primo dei processi della grande purga staliniana, si trasferì a Città di Messico nel 1937; là fu ucciso da un agente della GPU. Tra le sue opere: Von der Oktober-Revolution bis zum Brester Friedensvertrag (1918); Vojna i Revoljucija («Guerra e rivoluzione», 1925); Die Fälschung der Geschichte der Russischen Revolution (1928); Moja žizn’ («La mia vita», 1930); Permanentnaja revoljucija («La rivoluzione permanente», 1930); Geschichte der Russischen Revolution (1931-33); Stalin (1936).

1879

Nasce a Janovka

1899

Deportato in Siberia

1905

Durante la Rivoluzione presiede il soviet di San Pietroburgo

1917

Prende parte alla Rivoluzione d’ottobre nelle file dei bolscevichi

1918

Come commissario del popolo agli Affari esteri, firma la pace separata di Brest-Litovsk

1917-21

Guida l’Armata rossa durante la guerra civile

1918-25

Commissario del popolo per l’esercito e la marina

1923-24

Entra in urto con Stalin

1927

Espulso dal partito, è costretto a lasciare l’URSS

1936

Condannato a morte in contumacia

1938

Tenta di organizzare i comunisti antistalinisti nella quarta Internazionale

1940

Ucciso a Coyoacán (Città di Messico) da un sicario di Stalin

Vedi anche
Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... Gregorij Evseevič Zinov´ev Zinov´ev, Gregorij Evseevič. - Pseudonimo del rivoluzionario e politico russo G. E. Apfelbaum (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883 - m. 1936). Entrò in contatto con Lenin fin dal 1903 ed ebbe parte importante nell'organizzazione del partito bolscevico. Rifugiatosi all'estero (1908), divenne uno dei ... Lev Borisovič Kamenev Kamenev ‹kàm'in'if›, Lev Borisovič. - Pseudonimo dell'uomo politico russo L. B. Rosenfeld (Mosca 1883 - ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell'ala bolscevica. Imprigionato e deportato, nel 1908 si rifugiò all'estero; tornato a Pietroburgo (1913) fu ... Nikolaj Ivanovič Bucharin Bucharin ‹bukℎàr'in›, Nikolaj Ivanovič. - Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. ...
Indice
  • 1 Trockij
  • 2 1879
  • 3 1899
  • 4 1905
  • 5 1917
  • 6 1918
  • 7 1917-21
  • 8 1918-25
  • 9 1923-24
  • 10 1927
  • 11 1936
  • 12 1938
  • 13 1940
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO
  • INTERNAZIONALE COMUNISTA
  • RIVOLUZIONE PERMANENTE
  • CITTÀ DI MESSICO
  • SAN PIETROBURGO
Altri risultati per Trockij, Lev Davidovič
  • Trockij, Lev Davidovič
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Trockij (ingl. Trotsky), Lev Davidovic Trockij (ingl. Trotsky), Lev Davidovič  Pseudonimo del politico e rivoluzionario russo Lejba Bronštejn (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Tra i capi della rivoluzione bolscevica dell’ottobre 1917, commissario del popolo agli Affari esteri ...
  • Trockij, Lev Davidovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo (nov.-dic.). Rientrato dall'esilio nel 1917, entrò nel Partito bolscevico e prese parte alla Rivoluzione ...
  • TROTZKIJ, Lev Davydovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    TROTZKIJ, Lev Davydovič (XXXIV, p. 415) Uomo politico russo, assassinato presso Città del Messico da Frank Jackson, il 20 agosto 1940. T. stava scrivendo da anni un libro, Stalin, che la morte improvvisa lasciò interrotto (trad. ital. Milano 1948): una biografia polemica del suo avversario.
  • TROTZKIJ, Lev Davydovič
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein) Fritz EPSTEIN Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad (governatorato di Cherson). L'attività svolta dal Tr. nelle associazioni di lavoratori della ...
Vocabolario
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali