• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trockij, Lev Davidovič

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Trockij (ingl. Trotsky), Lev Davidovic


Trockij (ingl. Trotsky), Lev Davidovič  Pseudonimo del politico e rivoluzionario russo Lejba Bronštejn (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Tra i capi della rivoluzione bolscevica dell’ottobre 1917, commissario del popolo agli Affari esteri (1917-18), guidò la delegazione russa alle trattative di pace di Brest-Litovsk. Commissario del popolo per l’esercito e la marina (1918-25), durante la guerra civile fu a capo dell’Armata rossa, portandola alla vittoria. Teorizzò la ‘rivoluzione permanente’, contro il modello di I.V. Stalin (➔) del «socialismo in un paese solo». Critico nei confronti della NEP (➔) e convinto della necessità di superarla, promosse una radicale trasformazione (nazionalizzazione dell’industria, collettivizzazione dell’agricoltura e pianificazione dell’economia) della struttura economica del Paese, scontrandosi con Stalin e N. Bucharin (➔) e organizzando una  notevole opposizione interna. Dopo l’espulsione dall’URSS (1929), diede vita a un vasto movimento marxista e antistalinista internazionale, costituendo nel 1938 la Quarta Internazionale; fu ucciso due anni dopo da un agente staliniano. Tra le opere: Vojna i revoljucija (1925; Guerra e rivoluzione) e Stalin (1936).

Lev Davidovič Trockij

Vedi anche
Iosif Vissarionovič Stalin Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la severa vigilanza, poté familiarizzarsi con ... Vladimir Il′ič Lenin Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione di un attentato ... Comintern Forma italianizzata per Komintern (o Internazionale comunista o Terza internazionale), associazione costituitasi a Mosca nel 1919, cui aderirono numerosi gruppi e formazioni politiche di orientamento comunista (→ Internazionale). Nikolaj Ivanovič Bucharin Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. Direttore della Pravda (dic. 1917), membro ...
Tag
  • RIVOLUZIONE PERMANENTE
  • PACE DI BREST-LITOVSK
  • SOCIALISMO
  • BUCHARIN
  • MARXISTA
Altri risultati per Trockij, Lev Davidovič
  • Trockij, Lev Davidovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Trockij, Lev Davidovic Trockij (Trotzki), Lev Davidovič (pseud. di Lejba Bronštein) Rivoluzionario e politico russo (Janovka, Cherson, 1879-Coyoacán, Città di Messico, 1940). Proveniente da una famiglia israelita di medi contadini, aderì ben presto al movimento rivoluzionario, venendo arrestato ...
  • Trockij, Lev Davidovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo (nov.-dic.). Rientrato dall'esilio nel 1917, entrò nel Partito bolscevico e prese parte alla Rivoluzione ...
  • TROTZKIJ, Lev Davydovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    TROTZKIJ, Lev Davydovič (XXXIV, p. 415) Uomo politico russo, assassinato presso Città del Messico da Frank Jackson, il 20 agosto 1940. T. stava scrivendo da anni un libro, Stalin, che la morte improvvisa lasciò interrotto (trad. ital. Milano 1948): una biografia polemica del suo avversario.
  • TROTZKIJ, Lev Davydovič
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein) Fritz EPSTEIN Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad (governatorato di Cherson). L'attività svolta dal Tr. nelle associazioni di lavoratori della ...
Vocabolario
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali