• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dodin, Lev Abramovic

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Dodin, Lev Abramovic


Dodin, Lev Abramovič. – Regista teatrale russo (n. Novokuzneck 1944). Rinnnovatore della tradizione registica del suo Paese, dagli anni Settanta del 20° sec. firmò i suoi primi spettacoli mettendosi in luce come giovane regista di talento. Divenuto direttore generale e artistico (1983-2002) del Malyj dramatičeskij teatr di San Pietroburgo, ha proseguito la sua attività mettendo in scena, con originali allestimenti, opere di Dostoevskij e Čechov e, dalla metà degli anni Novanta ha iniziato ad affrontare l’opera lirica: Elektra di R. Strauss (1995, Salisburgo, con Claudio Abbado), Mazepa di Čajkovskij (1999, Milano, diretta da M. Rostropovič), La Dame de pique di P.I. Čajkovskij (1999, Parigi, ripresa per la quarta volta nel 2012), Lady Macbeth di D.D. Šostakovič (2008). Dopo Il coro di Mosca (2004) di L. Petrushevskaja, uno spettacolo politico sulle condizioni di vita del periodo sovietico, nel 2006 si è confrontato con l’universo shakesperiano con Re Lear, in cui ha analizzato il dramma famigliare storico collocandolo in un tempo indefinibile, e con Pene d’amor perdute (2010), dove, avvalendosi del suo gruppo di attori del Malyj, ha energicamente e con eleganza esaltato le emozioni d’amore giovanili. Nel 2011 è tornato al mondo poetico russo allestendo gli spettacoli Tre sorelle e Zio Vanja di A. Čechov, con le scene di Aleksander Borovskij, segnati da uno struggente e vivo sentimento tragico dell’esistenza. Con Vita e destino (2011) adattando il romanzo di V. Grossman, ha ripercorso i momenti salienti della storia russa degli ultimi cinquant’anni, interrogandosi sul ruolo dell’artista nella società. Ha pubblicato (trad. ingl. Journey without end, 2005) un saggio a metà fra ricordi e riflessioni.

Vedi anche
Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko ‹n'im'iròv'ič dànč'inkë›, Vladimir Ivanovič. - Scrittore e regista teatrale russo (Tbilisi 1858 - Mosca 1943); giornalista, poi narratore e drammaturgo (Poslednjaja volja "L'ultima volontà", 1888; Novoe delo "Un nuovo affare", 1890; Zoloto "Oro", 1895; Cena žizni "Il valore della vita", ... Grotowski, Jerzy Grotowski ‹ġrotòfsk'i›, Jerzy. - Regista e teorico teatrale polacco (Rzeszów 1933 - Pontedera 1999). Maestro di un'intera generazione di teatranti, in opposizione alle correnti più diffuse dell'avanguardia teatrale si è dedicato all'approfondimento del rapporto attore-spettatore attraverso l'eliminazione ... Stein, Peter Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui offriva una lettura fortemente ideologizzata. Per la Schaubühne am Halleschen di Berlino Ovest, di ... Brook, Peter Regista teatrale e cinematografico inglese (n. Londra 1925), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di Shakespeare (Pene d'amor perdute, 1946; Re Lear, 1962; La tempesta, 1968; Sogno di una notte di mezza estate, ...
Tag
  • SAN PIETROBURGO
  • OPERA LIRICA
  • NOVOKUZNECK
  • DOSTOEVSKIJ
  • ČAJKOVSKIJ
Altri risultati per Dodin, Lev Abramovic
  • Dodin, Lev Abramovič
    Enciclopedia on line
    Regista russo (n. Novokuzneck 1944). Diplomatosi all'Istituto di teatro di Leningrado, esordì nel 1972 con Svoi ljudi sočtëmsja ("Tra noi ci si arrangia" di A. Ostrovskij). Insegnante all'Accademia d'arte drammatica dal 1967 e direttore artistico del Malyj dramatičeskij teatr dal 1983 al 2002, ha realizzato ...
Vocabolario
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali