• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEUCORREA

di Giuseppe Mariani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEUCORREA (dal gr. λευκός "bianco" e ῥέω "scorro")

Giuseppe Mariani

Sinonimo di .fluor, a significare ogni aumento delle secrezioni sieromucose delle varie sezioni dei genitali femminili (uterina, cervicale, vaginale), soprattutto in relazione con cause generali.

Qneste sono da ricercarsi, sia in disturbi meccanici del circolo addominale (stitichezza, stasi venosa e linfatica di varia origine), sia in disturbi riflessi circolatorî d'origine neuroendocrina (soprattutto ipertonia vagale), sia infine, per un complesso meccanismo che ha per punto di partenza una disfunzione ovario-luteinica o uno squilibrio di secrezione follicolo-interstiziale o la ipoacidità (lattica) della normale secrezione uterovaginale secondaria a diminuita presenza di glicogeno sulla superficie mucosa genitale, in relazione con ipovarismo. La terapia della leucorrea deve essere diretta a eliminare questa o quella delle suddette cause, messe in evidenza caso per caso.

Vocabolario
leucorrèa
leucorrea leucorrèa s. f. [comp. di leuco- e -rea]. – In medicina, secrezione vaginale biancastra più o meno abbondante, designata nel linguaggio com. con le espressioni perdite bianche, fiori bianchi.
leucorròico
leucorroico leucorròico agg. [der. di leucorrea] (pl. m. -ci). – Relativo a leucorrea, che presenta leucorrea: donna, ragazza leucorroica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali