• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEUCONE

di Alberto Gitti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEUCONE (Λεύκων)

Alberto Gitti

Signore di Panticapeo nel Bosforo Cimmerio (odierno mare di Azov) dal 387 al 347 a. C. Quivi, dopo la disfatta ricevuta da Atene nella guerra del Peloponneso, Satiro aveva fondato il cosiddetto impero bosporano estendentesi sulle città greche del Bosforo stesso, Fanagoria, Ninfeo ed Ermonassa, oltre che su alcuni popoli barbari della regione. Sotto L., figlio e successore di Satiro, la potenza bosporana raggiunse l'apogeo. L'avvenimento più importante del suo regno fu una guerra con Eraclea Pontica per il possesso di Teodosia (odierna Feodosia). Eraclea, padrona di Chersoneso (in Crimea) e interessata a impedire i progressi del regno bosporano, intervenne in difesa di Teodosia, e L. dovette per il momento rinunziare all'impresa. La sua signoria non era infatti scevra di pericoli anche all'interno, giacché ebbe a lottare contro un forte partito democratico e contro il malcontento sollevato dalla pressione fiscale resa necessaria dalla politica imperialistica del principe. Valido appoggio gli costituirono invece i soggetti sciti. Nonostante tali difficoltà L. riuscì nel 354 a impadronirsi di Teodosia. Allorché venne a morte, nel 347, lasciava uno stato forte e solido ai figli Spartoco e Perisade.

Bibl.: B. Latyschev, Inscriptiones antiquae orae septentionalis Ponti Euxini, II, Pietroburgo 1890, p. xix segg.; S. Reinach, Antiquités du Bosphore Cimmérien, 2ª ed., Parigi 1892, pp. 20, 129; K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, Berlino 1922, p. 133 segg.; ii, ivi 1923, p. 91 segg.

Vocabolario
lèucon
leucon lèucon s. m. [propr. s. neutro lat. scient., dal gr. λευκός «bianco»]. – In zoologia, tipo di spugna dalle pareti spesse, entro le quali si trova un gran numero di camere flagellate intercomunicanti, che sono anche in comunicazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali