• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEUCON

di Vincenzo Baldasseroni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEUCON (dal gr. λευκός "bianco")

Vincenzo Baldasseroni

Tipo di spugna calcarea, nella quale il corpo sacciforme, fissato al suolo per il fondo chiuso e aperto all'estremità opposta con l'osculo, ha pareti assai spesse, le quali delimitano una cavità principale tappezzata da cellule epiteliali piatte (introflessione dello strato dermale). Nello spessore delle pareti, sostenute da spicole calcaree di varia forma (aciculari, triradiate, e quadriradiate), si trovano cavità sferiche dette camere flagellate, uniformemente tappezzate da cellule flagellate, i coanociti. Queste camere comunicano con l'esterno per mezzo di canali, i canali afferenti, che si aprono nei pori dello strato dermale, e con la cavità principale per mezzo di altri canali, detti efferenti, che sboccano nella cavità stessa. L'acqua, attraverso i pori, per i canali afferenti giunge alle camere flagellate, circola in queste, quindi per i canali efferenti si versa nella cavità principale, donde esce per l'osculo. Le spugne di struttura simile furono dal Haeckel riunite nella famiglia Leucones, con sette generi: Leucetta, Leucilla, Leucyssa, Leucaltis, Leucortis, Leuculmis, Leucandra (le stesse desinenze Haeckel usò anche per i tipi Ascon e Sycon) distinti dalla diversa forma delle spicole calcaree (v. ascon; calcispongie).

Vocabolario
lèucon
leucon lèucon s. m. [propr. s. neutro lat. scient., dal gr. λευκός «bianco»]. – In zoologia, tipo di spugna dalle pareti spesse, entro le quali si trova un gran numero di camere flagellate intercomunicanti, che sono anche in comunicazione...
àscon
ascon àscon s. m. [propr. s. neutro lat. scient., dal gr. ἀσκός «sacco»]. – In zoologia, il più semplice dei tre tipi fondamentali di struttura delle spugne: è un corpo a forma di sacco, costituito da una parete sottile che racchiude una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali